• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Mostre

mostra, ritratto, selvatico

30.11.2014 – 25.01.2015 / Mostra “SELVATICO TRE. Il buco dentro agli occhi o il punto dietro la testa”

Domenica 30 novembre, alle ore 11.00, al Museo Civico delle Cappuccine si apre la mostra: SELVATICO TRE. IL BUCO DENTRO AGLI OCCHI O IL PUNTO DIETRO LA TESTA a cura di Massimiliano Fabbri “Il buco dentro agli occhi o il punto dietro la testa”, ovvero il volto nell’arte contemporanea tra disegno e pittura, è una mostra divisa in tre stazioni in altrettanti musei: al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, al San Rocco di Fusignano e al Museo Luigi Varoli di Cotignola. Ventotto gli artisti coinvolti. A Bagnacavallo esporranno Rocco Lombardi, Denis Riva, Giuliano Guatta, Antonella Piroli, Rudy Cremonini, Silvia Argiolas, Matteo Fato, Nicola Samorì, Francesco Bocchini, Franco Pozzi; a Cotignola Lorenzo di Lucido, Giovanni Blanco, Luca Coser, Massimiliano Fabbr
25 Nov 14
By : D G
Comments : 0
illustrazione, miniatura, mostra, murat palta

20.09.2014 – 23.11.2014 / Mostra “MURAT PALTA. Cult Hollywood movies as Ottoman miniatures”

Sabato 20 settembre, alle ore 17.00, al Museo Civico delle Cappuccine si apre la mostra: MURAT PALTA. CULT HOLLYWOOD MOVIES AS OTTOMAN MINIATURES a cura di Diego Galizzi e Fabrizio Lollini con la collaborazione di Giacomo Manzoli.   Niente oggi più dell’ironica e sorprendente proposta del giovane illustratore turco Murat Palta può raccontarci con quale sguardo un Paese dall’antica tradizione come la Turchia si affacci al contemporaneo e al mondo che definiamo “occidentale”. Il progetto di Palta di illustrare alcune tra le più famose scene del cinema come fossero miniature ottomane del 16° secolo, dopo aver fatto letteralmente il giro del mondo fino a diventare un fenomeno mediatico sulla rete, approda eccezionalmente a Bagnacavallo. Dalla sua volontà di R
04 Ago 14
By : D G
Comments : 1
balcani, kiril cholakov, mostra

20.09.2014 – 23.11.2014 / Mostra “KIRIL CHOLAKOV. Diario minimo balcanico”

Sabato 20 settembre, alle ore 17.00, al Museo Civico delle Cappuccine si apre la mostra: KIRIL CHOLAKOV. DIARIO MINIMO BALCANICO a cura di Diego Galizzi con la collaborazione di Emanuela De Cecco e Ilina Koralova.   Artista dalle grandi doti di sensibilità e lirismo, l’artista bulgaro Kiril Cholakov ci coinvolge emotivamente attraverso delicate visioni a monocromo costruite mediante flussi interminabili di parole che rivestono, come una nebbia, grandi tele bianche. I suoi sono frammenti di memoria che ritornano dopo anni di torpore, tracce di esistenze solitarie ed epiche, immagini di una terra di mezzo dove il protrarsi e il ritrarsi di grandi Imperi ha sedimentato un paesaggio del ciò-che-rimane. Il nucleo principale della mostra è costituito dalla serie “
04 Ago 14
By : D G
Comments : 0
grafica, maschere, mostra

01.03.2014 – 25.05.2014 / Mostra “Maschere: identità nascoste”

Sabato 1 marzo, alle ore 18.00, si apre la mostra: MASCHERE. IDENTITA’ NASCOSTE. DALLA COMMEDIA DELL’ARTE AL NOVECENTO UN PERCORSO NELLA GRAFICA TRA RAPPRESENTAZIONE E ILLUSTRAZIONE a cura di Patrizia Foglia con la collaborazione di Diego Galizzi, Alberto Milano e Francesco Pisani Passione, fantasia al servizio della politica e dell’arte, espressione autentica dell’anima stessa di un popolo, strumento per celare la propria identità, per nascondere i lati più oscuri del proprio animo impossessandosi delle vesti di un altro, tutto questo è stato la maschera: dai saturnali medievali alle feste di piazza, tra mosse farsesche e libera improvvisazione, ai limiti spesso della trivialità e dell’erotismo, la maschera è divenuta nei secoli un emblema della società, un oggetto di
25 Feb 14
By : D G
Comments : 0
grafica, mostra, repertorio

18.10.2013 – 23.01.2014 / Mostra “L’incisione in Italia oggi”

Sabato 19 ottobre, alle ore 19.00, si apre al Museo Civico delle Cappuccine la mostra: L’INCISONE IN ITALIA OGGI. LINGUAGGI, POETICHE, TENDENZE a cura di Ermes Bajoni. Esposizione delle opere grafiche originali di 120 artisti selezionati tra gli autori presenti nel VI Repertorio degli Incisori Italiani. Una vasta panoramica sugli attuali orientamenti dell’incisione nel nostro Paese. [ingresso gratuito] Artisti presenti: AGOSTINI Ciro, AIME Tino, AULMANN Eva, BAJONI Ermes, BARACCO Emilio, BARTOLOMEOLI Alfredo, BASTIA Liliana, BAUDINO Nino, BELLINI Enzo, BELLOMI Tiziano, BENEDETTI Mario, BENTIVENGA Gianna, BENTIVENGA Maria Pina, BEUCHAT André, BINDELLA Marina, BONALDO Guerrino, BORDIGNON Gabriele, BORSACCHI Cesare, BRACCHITTA Sandro, BURLIZZI Vincenzo, CACCIARINI Gianni,
16 Ott 13
By : D G
Comments : 0
effimero, grafica, incisione, mostra

20.09.2013 – 03.11.2013 / Mostra “Anatomie dell’effimero”

Venerdì 20 settembre, alle ore 18.30, si apre negli ambienti dell’ex Convento di San Francesco: ANATOMIE DELL’EFFIMERO. Sette visioni di transitorietà. opere di: / Laura Bisotti / Elisabetta Diamanti / Erico Kito / Elena Molena / Lanfranco Quadrio / Nicola Samorì / Giorgia Severi a cura di Diego Galizzi Il 1° Festival dell’Incisione Contemporanea – Bagnacavallo#2013 si apre – con una sorta di anteprima – il 20 settembre 2013, con l’inaugurazione della mostra “Anatomie dell’effimero” nella splendida cornice dell’ex convento di San Francesco in Bagnacavallo. Il filo conduttore della mostra è l’incisione, ma non solo. L’esposizione apre infatti le porte a nuovi linguaggi, accoglie commistioni di tecniche, sperimentazioni e vere e proprie installazioni. Una mostra, d
16 Set 13
By : D G
Comments : 0
123456

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • LE INAUGURAZIONI DELLE MOSTRE AUTUNNALI
  • STRADE E STORIE. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige \ 23.09.2023>14.01.2024 Museo Civico delle Cappuccine
  • ERON \ 16.09>05.11.2023 Ex Convento di San Francesco
  • ANDREA SALVATORI \ 27.09>05.11.2023 Chiesa del Pio Suffragio

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • LE INAUGURAZIONI DELLE MOSTRE AUTUNNALI
  • STRADE E STORIE. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige \ 23.09.2023>14.01.2024 Museo Civico delle Cappuccine
  • ERON \ 16.09>05.11.2023 Ex Convento di San Francesco
  • ANDREA SALVATORI \ 27.09>05.11.2023 Chiesa del Pio Suffragio
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine