• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Didattica per le scuole

ALLA SCOPERTA DEI TESORI D’ARTE DEL NOSTRO MUSEO

La scuola incontra le collezioni civiche

A
lla scoperta dei tesori d’arte del nostro museo è un progetto del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo che vuole avvicinare i bambini e i ragazzi all’arte e alla conoscenza delle collezioni civiche presenti sul territorio bagnacavallese. Articolato in diversi percorsi tematici, il progetto si pone l’obiettivo di formare cittadini consapevoli della ricchezza del patrimonio locale, fornendo competenze nell’ambito dell’interpretazione delle immagini. A partire dall’osservazione dei dipinti, delle sculture e delle incisioni della collezione civica il progetto vuole stimolare i bambini e i ragazzi all’attenzione e alla riflessione, all’educazione di uno sguardo non superficiale capace di individuare le informazioni e i segreti che le immagini possono raccontare. La gratificazione derivante dalla scoperta delle storie e dei dettagli che le immagini rivelano ha il fine di far riconoscere come familiari i tesori del museo, in modo da diffondere un’idea di museo come realtà accessibile e fonte di stimoli e novità. Il museo come realtà viva e aperta a tutti, e custode di una storia, un’arte e una cultura appartenente a tutta la comunità, persino a bambini e ragazzi: questa è la volontà che sta alla base di questa offerta didattica.

Nel progetto saranno coinvolte principalmente le classi a partire dal terzo anno della scuola primaria, fino al secondo anno della scuola secondaria di primo grado, con percorsi didattici, visite e metodologie di interazione studiati sulla base dell’età e del livello scolastico. Si è scelto di coinvolgere sia le scuole primarie che le scuole secondarie di primo grado per garantire una continuità – nella prospettiva degli anni a venire – tra l’apprendimento della scuola primaria e la formazione secondaria.

OBIETTIVI EDUCATIVI
Oltre all’obiettivo principale di avvicinare i ragazzi al museo sensibilizzandoli all’arte e all’interpretazione delle immagini, le azioni del progetto sono finalizzate allo sviluppo di competenze personali, civiche e creative:

  • conoscenza e comprensione del concetto di storia dell’arte e del concetto di conservazione dei beni culturali per la collettività;
  • consapevolezza e conoscenza della realtà museale;
  • promozione delle attività che si svolgono nel museo;
  • diffusione della consapevolezza della ricchezza della storia e dell’arte di Bagnacavallo;
  • riflessione su cosa siano le immagini e sul loro linguaggio;
  • educazione allo sviluppo di uno sguardo attento capace di interpretare correttamente l’infinità di immagini presente nel mondo contemporaneo;
  • sviluppo del senso estetico in quanto parte fondante della cultura di appartenenza territoriale;
  • sviluppo delle emozioni e le sensazioni a contatto con opere d’arte originali;
  • acquisizione di capacità progettuali e di coordinamento con i compagni per la realizzazione delle attività finali dei percorsi didattici;
  • promozione della creatività stimolando al confronto con compagni ed educatore didattico;
  • incoraggiamento alla discussione e all’apprendimento autonomo;
  • valorizzazione delle opinioni personali e dell’autostima;
  • raccordo e collaborazione scuola/territorio per garantire una formazione continua e non isolata al solo ambiente scolastico.

IL PROGETTO E I SUOI OBIETTIVIScarica
PERCORSI DIDATTICI 2019-2020Scarica


PERIODO
Le attività didattiche del progetto Alla scoperta dei tesori d’arte del nostro museo sono disponibili su prenotazione nelle mattinate di lunedì, martedì e mercoledì da febbraio a giugno 2020, ad eccezione del percorso dedicato alla mostra di Dürer disponibile da novembre 2019 a gennaio 2020.

COSTI
La partecipazione ai percorsi didattici prevede un contributo di € 1,50 a bambino.
Tutti i materiali necessari per i percorsi ed i laboratori sono forniti dal Museo.

Per info e prenotazioni
tel. 0545 280913
email: centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it

_____________________________________________

WhatsART. Conversazioni con l’arte

Progetto speciale a distanza per l’Istituto Comprensivo Berti di Bagnacavallo svoltosi in periodo di Covid-19.

Scopri qui le foto premiate!

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • 4 VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”
  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • 4 VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”
  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine