• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Sezione d’arte moderna e contemporanea

I

n quelle che in passato erano le celle delle suore di clausura che vivevano nel convento, oggi si snoda il percorso museale dedicato all’arte moderna e contemporanea, con diverse decine di dipinti che raccontano il XX secolo e le più recenti esperienze artistiche di questi giorni.

Rappresentano insieme l’Ottocento che va chiudendosi e le tendenze artistiche di primo Novecento le opere di due artisti locali, Edgardo Saporetti e Giuseppe Rambelli. Quest’ultimo, cresciuto sotto gli insegnamenti di Giovanni Fattori, svolse gran parte della sua attività a Firenze. Suo è il sontuoso ritratto della Contessa Gamberini, quasi una citazione dei ritratti di Giovanni Boldini.

Altri autori locali rivelano la straordinaria “fertilità” di Bagnacavallo, cittadina che negli anni ha prodotto tanti talenti artistici. Provengono da qui, o dal territorio immediatamente circostante, artisti come Giuseppe Bartoli, Giulio Ruffini, Giulio Avveduti, Sonia Micela.

Accanto alle principali personalità pittoriche del territorio i dipinti esposti offrono un più ampio sguardo sui movimenti artistici italiani del XX secolo. Vi si trovano infatti lavori di Pio Semeghini, Giuseppe Novello, Achille Funi e Arturo Martini, artisti legati da profonda amicizia con il bagnacavallese Enzo Morelli, che ha lasciato le loro opere al museo.

Per la maggior parte, tuttavia, la collezione rappresenta una felice sedimentazione di dipinti dovuta all’intensa attività espositiva svolta dal museo dagli anni ’70 ad oggi. Di qui sono passati – ed hanno lasciato testimonianza della loro opera – artisti di fama nazionale come Virgilio Guidi, Remo Brindisi ed Ernesto Treccani.
Guidi (1891-1984) fu uno dei primi maestri a esporre al museo di Bagnacavallo e in quell’occasione lasciò alcune sue opere, tra cui la grande Testa Tragica e la Marina Spaziale. La riflessione su Cézanne lo portò a fondare una sua plasticità della forma attraverso il colore. Dal 1947 cominciò la serie delle Marine: puri piani di delicato colore luce. Nel 1951 aderisce allo spazialismo.
Di Remo Brindisi (1918-1996) è una grande testa intitolata Velleitario. Brindisi, uscito dalla scuola d’arte di Urbino, rimase legato nelle opere giovanili ad un impianto ancora descrittivo, per poi innestare su questa matrice cadenze espressioniste, dando così vita ad un suo linguaggio neo-figurativo.
Nel Museo si trovano inoltre alcune pregevoli opere di Ernesto Treccani, tra i fondatori nel 1938 del gruppo “Corrente” e uno dei più significativi rappresentanti del realismo italiano. Nel Museo di Bagnacavallo si trovano opere dagli anni Cinquanta agli anni Novanta; Tre figure nel verde mostra un gusto realistico per la figura, ma anche tendenze informali. Altrettanto si può dire per la Siepe e per Requiem per una strage, dedicata al massacro di Capaci.

Highlights

Ritratto della Contessa Gamberini

Giuseppe Rambelli

Natura morta con bottiglia

Giuseppe Bartoli

Case a Ravenna

Giulio Ruffini

Velleitario

Remo Brindisi

Cave di gesso a Borgo Rivola

Sonia Micela

Nudo su fondo rosa

Osvaldo Piraccini
Ricerca nel catalogo regionale SAMIRA

Puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte del museo nel Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna SAMIRA.

Accedi a SAMIRA

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA
  • IL PAESAGGIO. Sentieri battuti e nuove prospettive

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA
  • IL PAESAGGIO. Sentieri battuti e nuove prospettive
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine