• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Sezione Enzo Morelli

I

n una sorta di cerniera tra il primo scorcio del Novecento e il secondo dopoguerra si colloca la sezione dedicata a Enzo Morelli (1896-1976), pittore che rappresenta un vanto dell’arte bagnacavallese anche se vissuto prevalentemente in Lombardia, terra in cui ha operato e riscosso successi e notorietà.
Nel 1977, un anno dopo la sua scomparsa, la vedova Anna Magrograssi “in adempimento di un desiderio da lui espresso” donava al museo civico un primo corpus di 12 opere, successivamente integrato nel 1986 da un vasto patrimonio fatto di una ventina di dipinti, diverse carte intelate e cartoni preparatori, più di 2.000 tra disegni e acquerelli, l’archivio personale del pittore e un prezioso fondo bibliografico d’arte.
A Morelli il Museo ha così voluto dedicare una sezione espositiva comprendente una sala permanente, dove sono ordinati i suoi principali dipinti, e una sala a rotazione, in cui possono essere ammirare alcune tra le sue numerose realizzazioni su carta.

Morelli non ha mai ceduto al gusto dell'astrazione vera e propria. Del resto le sue figure sono sempre solidamente plastiche, mai corsive all'andazzo decorativo di una gran parte dell'arte moderna. Raffaele De Grada (1991)
-
Il paesaggio morelliano è un luogo della mente prima ancora che un luogo degli occhi: in una certa misura Morelli rappresenta e si fa interprete della pittura che seppe partire dalla percezione per trasferire successivamente in visione la sua immagine del mondo. Mauro Corradini (1996)
-
Il poeta, il pittore, è in sostanza simile a quei vasi che accolgono l'acqua mandata dal cielo e la conservano per chi ha sete. Morelli era nato per tale compito, impiegandovi tutte le sue energie. Renzo Biasion (1976)
-
mor

Enzo Morelli al lavoro nella Sala della Conciliazione di Assisi (1929 ca.)

Enzo Morelli è stato un importante illustratore e pittore del Novecento. Oltre a insegnare all’Accademia di Brera e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, fece parte del movimento artistico “Novecento Italiano”, corrente ispirata a un recupero dell’arte quattrocentesca pre-rinascimentale. Insieme a lui vi erano Felice Casorati, Achille Funi, Mario Sironi.
Morelli è stato considerato uno dei più grandi paesaggisti del Novecento, un autore capace di infondere nelle sue vedute un lirismo e un incantato non comuni. Una parte importante delle sue raffigurazioni paesistiche riguarda Assisi, città in cui visse per qualche tempo negli anni ’20, ma la produzione più cospicua è quella che riguarda l’Oltrepo Pavese e il Lago di Garda, anche se non mancano le vedute della natìa Bagnacavallo. In alcune di queste ultime, eseguite lontano dalla Romagna, la sua città si manifesta come un “paesaggio dell’anima”. Interessantissimo è “Memorie di affetti” nel quale, in un’atmosfera chagalliana di grande suggestione, l’artista ricorda se stesso bambino mentre lascia la terra natìa accompagnato dal padre, sotto gli occhi protettivi della madre che li segue dal cielo.
Quella di Morelli non è una pittura realistica interessata alla resa dei particolari, ma una pittura sintetica, dai colori decisi, pieni e contrastanti.

Il suo operato di pittore e illustratore trova in questo museo una sede deputata a tramandarne la memoria e a valorizzare la preziosa eredità di oggetti d’arte che Morelli ha voluto lasciare, così generosamente, alla sua città d’origine.

Highlights

Porta San Giacomo / Assisi

Enzo Morelli

Appennino bolognese

Enzo Morelli

Il cappello azzurro

Enzo Morelli

Michelino

Enzo Morelli

La casa abbandonata

Enzo Morelli

Case in collina

Enzo Morelli
Ricerca nel catalogo regionale SAMIRA

Puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte del museo nel Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna SAMIRA.

Accedi a SAMIRA

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • 4 VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”
  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • 4 VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”
  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine