• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022

I
l Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022 avrà luogo a Bagnacavallo, nella sede del Museo Civico delle Cappuccine, dal 18 settembre al 6 novembre 2022.

Si tratta della terza edizione di una manifestazione nata nel 2015 con l’intento di portare all’attenzione del pubblico alcuni tra i più significativi e interessanti incisori operanti nel panorama nazionale. La partecipazione al premio avviene dietro specifico invito degli organizzatori.

Il Gruppo di lavoro incaricato di stilare l’elenco degli incisori invitati all’edizione #2022 è composto da:

  • Ermes Bajoni (incisore, consulente artistico del Gabinetto delle Stampe di Bagnacavallo)
  • Giancarlo Busato (stampatore d’arte).
  • Diego Galizzi (direttore dei Musei Civici di Imola)
  • Simone Guaita (presidente della Fondazione “Il Bisonte”, Firenze)
  • Giovanni Turria (docente di Tecniche dell’Incisione-Grafica d’Arte all’Accademia di Belle Arti di Venezia)
INCISORI INVITATI ALL'EDIZIONE 2022:

Eva AULMANN | Sandro BRACCHITTA | Ezio CAMORANI | Emanuele CONVENTO | Graziella DA GIOZ | Erico KITO | Veronica LONGO | Arianna LOSCIALPO | Stefano LUCIANO | Romano MASONI | Giacomo MIRACOLA | Bonizza MODOLO | Elena MOLENA | Adriano MONEGHETTI | Gianluca MURASECCHI | Guido NAVARETTI | Claudio OLIVOTTO | Gigi PEDROLI | Massimo PETRINGA | Marco POMA | Vincenza PONETI | Lanfranco QUADRIO | Davide SCHILEO | Andrea SERAFINI | Roberto STELLUTI | Pierangelo TIERI | Roberta ZAMBONI

Ogni incisore prescelto parteciperà con due opere. Tra tutte le incisioni presentate verrà individuata l’opera a cui assegnare un premio-acquisto di € 3.000.

Dell’opera vincitrice l’organizzazione della Biennale, in collaborazione con l’autore, realizzerà una tiratura limitata, i cui esemplari saranno in parte messi a disposizione degli Enti organizzatori, in parte inviati in donazione a prestigiosi Istituti nazionali ed internazionali che si occupano di conservazione e di valorizzazione dell’incisione.

La Giuria incaricata della scelta dell’opera vincitrice del premio-acquisto sarà composta da:

  • Barbara Jatta (direttrice dei Musei Vaticani)
  • Chiara Gatti (critica d’arte e direttrice del MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro)
  • Martina Elisa Piacente (addetta al Gabinetto delle Stampe del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo)
  • Daniela Poggiali (responsabile delle collezioni grafiche della Biblioteca Classense di Ravenna)
  • Michele Tavola (storico dell’arte esperto in grafica d’arte, responsabile dei progetti di arte contemporanea delle Gallerie dell’Accademia di Venezia)

Cerca nel sito

Consulta il Repertorio Digitale dell’Incisione Italiana Contemporanea
Più di 12.000 schede inserite
Nel Repertorio digitale potrai consultare le schede degli incisori e delle opere presenti nelle collezioni del Gabinetto delle Stampe.

Accedi al Repertorio digitale

Articoli recenti

  • 4 VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”
  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • 4 VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”
  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine