• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Mission

I

l Museo Civico delle Cappuccine offre un servizio pubblico e, in quanto tale, svolge quelle attività utili alla più ampia diffusione delle conoscenze acquisite, con particolare riferimento al patrimonio storico-artistico e culturale presente nelle proprie collezioni. In quanto depositario di una parte significativa del patrimonio storico, artistico, archeologico e demoantropologico cittadino, il museo si propone come centro promotore di attività finalizzate alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio, alla salvaguardia della memoria storica della città, all’educazione e alla divulgazione della cultura artistica presso i cittadini e alla ricerca sulla storia e sulla cultura locale, interpretando e dando impulso alla tradizionale vocazione di Bagnacavallo come città ad alto interesse artistico e culturale.

I

l museo ha inoltre fra le proprie finalità quella di consolidarsi quale centro per la documentazione, lo studio, la valorizzazione e la promozione dell’arte incisoria contemporanea in Italia.

N

ello svolgimento dei propri compiti, il museo assicura la conservazione, l’ordinamento, l’esposizione, lo studio e la fruizione pubblica delle proprie collezioni, attraverso diverse specifiche attività. Il particolare il Museo Civico delle Cappuccine:

  • Garantisce l'inalienabilità delle collezioni e delle singole opere che le compongono;
  • Favorisce l'incremento del patrimonio tramite donazioni di opere di effettivo interesse, lasciti, depositi ed acquisti coerenti con le proprie finalità e la tipologie delle proprie collezioni;
  • Preserva l'integrità dei beni di sua pertinenza (sia esposti che in deposito) per mezzo di interventi di conservazione, manutenzione e restauro, in accordo con gli organi competenti;
  • Cura l'inventariazione e la catalogazione dei beni, nonché la loro documentazione fotografica;
  • Assicura un'adeguata esposizione e contestualizzazione dei beni posseduti attraverso percorsi espositivi permanenti dotati dei necessari apparati didascalici, eventualmente anche con il supporto di tecnologie informatiche e multimediali;
  • Garantisce la fruizione dei beni non esposti in modo permanente attraverso la rotazione delle opere e assicurando l'accesso, dietro apposita richiesta, ai depositi del museo;
  • Sviluppa lo studio, la ricerca, la documentazione e l'informazione relativa alle proprie collezioni;
  • Organizza mostre temporanee, incontri, convegni, attività didattiche e momenti di esercitazione e di aggiornamento attinenti alle finalità del museo, anche al di fuori della propria sede;
  • Cura la promozione di cataloghi in occasione di mostre, pubblicazioni scientifiche e divulgative;
  • Partecipa ad iniziative, promosse da altri soggetti pubblici e privati, attraverso lo scambio delle competenze ed, eventualmente, con il prestito di opere possedute;
  • Consente l'accesso del pubblico, per motivi di studio, ai depositi, alla biblioteca specializzata ed alla fototeca;
  • Promuove la valorizzazione del suo patrimonio;
  • Promuove lo sviluppo e la diffuzione della cultura artistica riguardante l'incisione contemporanea attraverso mostre, convegni, giornate di studio e pubblicazioni, con particolare riferimento alla pubblicazione periodica del Repertorio degli Incisori Italiani;
  • Dà impulso all'arricchimento dei propri fondi di incisione in quanto testimonianza insostituibile dell'arte incisoria contemporanea in Italia, assicurandone la conservazione e la valorizzazione anche attraverso forme di condivisione delle conoscenze on-line.

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • 4 VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”
  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • 4 VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”
  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine