• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

3° Premio per giovani incisori #2022

I
l Premio per giovani incisori #2022 è uno dei due premi artistici istituiti nell’ambito della Biennale di incisione «Giuseppe Maestri».

OPERE SELEZIONATE PER L'EDIZIONE #2022:

Tra le numerose opere presentate, sono 64 i lavori selezionati per la partecipazione al Premio per giovani incisori #2022:

Andreozzi Ferdinando: Lacrimae rerum
Aramini Yuri: Mount Grishnack
Bani Enrico: Senza titolo
Benedetti Silvia: Testa di Rapa; Il ponte
Boni Filippo: Glory! The defeat of Gabriel Archangel
Bozzetti Giulia: Il segno del sentiero
Bravin Arianna: La danza di Asterione
Cammarano Samuele: Senza titolo
Cangelosi Laura: La vocazione di San Matteo
Carboni Alessandro: Contro-bonaccia
Cescon Laura: Fibre
D‘Apuzzo Maria: Exit; Resisto
Dall’O’ Giada: Tābēs
De Stefanis Silvia: Putrefatio
Donadio Antonio: Città fondale
Donnarumma Alessandra: Heimweg I (La strada verso casa)
Fabbretti Leonardo: Icarus
Fyda Gabriela: Senza titolo
Garbugli Gianmarco: Nitriva; Belava
Gattini Serena: Propagazione di corrente fonica
Giachino Oscar: Sehnsucht
Golino Giuseppe: Radici
Gomirato Elisabetta: Void-Panorami
Haoyi Jiang: Cellule 1
Hristova Evgeniya: Frattali; Apparizione
Hui Yumo: L’uscita dell’anima
Libardoni Vinicius: Supersam; Warsawa-Okręcie
Lucrezi Paola: L’appiccafuoco; Cruciverso
Maggio Umberto: Tappeto di foglie illuminato dalla luna
Marzooghfarhani Yasamin: Innata
Mascarucci Michela: Schermo
Meini Arianna: Processo dinamico di esaltazione esistenziale
Menini Elena: Filiforme
Mignola Jessica: Metamorfosi
Milione Chiara: Foris
Musumeci Emily:Radice
Negroni Elisa: Celeno e il suo nido
Ngbwa Johny: Stato d’animo II
Rellini Eleonora: Rumori silenziosi in blu
Riaudo Fabio: Confidenza; D’architettura fragile
Roggero Bianca: Glicine
Romolo Giulia: Ripartenza
Rossi Giulia Gaia: Radici 2
Saladino Simona: Gestazione; Studio sulla teoria dei sistemi complessi: invecchiamento
Santini Andrea: Grande sale
Stojanovski Misho: Adamus; Rebellionis
Timpani Giovanni: Stanza del muto
Tirotta Maria: Dissolversi ancora
Vettorello Sara: I dimenticati
Vinciguerra Samadhi: Organografia
Zavoli Agnese: Formicaio
Zhao Yuying: Gli occhi di Horus; Paradiso
Zurru Danilo: Erosione I; Frattura

Le opere elencate faranno parte della mostra del Premio giovani incisori #2022, che si svolgerà al Museo Civico di Bagnacavallo dal 18 settembre al 6 novembre 2022.


Il Premio è organizzato a Bagnacavallo, presso il Museo Civico delle Cappuccine, ed è aperto agli incisori italiani, od operanti prevalentemente in Italia, che non abbiano superato i 35 anni (nati non prima dell’1/1/1986).

Termine di presentazione delle domande: lunedì 6 giugno 2022 (data effettiva di ricezione delle opere).

Ogni artista partecipante dovrà presentare n° 2 opere, della dimensione minima di cm. 35×50 e massima di cm. 70×100 (il foglio). Le opere inviate possono aver avuto una tiratura, ma non devono aver partecipato precedentemente ad altri premi artistici, concorsi o manifestazioni simili.

Sono ammesse al concorso opere realizzate attraverso il procedimento calcografico (acquaforte, acquatinta, puntasecca, bulino, maniera nera, vernice molle e tecniche assimilabili) e xilografico (su legno, linoleum e materiali affini). Sono escluse dal concorso le litografie, le serigrafie e le stampe date da procedimenti fotomeccanici. Sono altresì ammesse opere realizzate con altri procedimenti a stampa, come il carborundum, la tecnica Hayter o altre tecniche sperimentali, purché sia rispettato il principio di riproducibilità (sono esclusi i monotipi). È ammesso l’uso di colori diversi purché dati esclusivamente da inchiostrazione della matrice; sono dunque tassativamente esclusi, pena la non ammissibilità al concorso, gli interventi cromatici sull’opera successivi alla stampa.

Fase di selezione

Tra tutte le opere pervenute nei termini previsti, un apposito Gruppo di lavoro selezionerà le opere ammesse al Premio per giovani incisori #2022; solo le incisioni selezionate saranno pubblicate nel catalogo della 3ª Biennale di incisione «Giuseppe Maestri» e faranno parte della mostra che sarà allestita al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo a partire da sabato 18 settembre 2022.

Il Gruppo di lavoro incaricato di selezionare le opere sarà composto da:

  • Ermes Bajoni (incisore, consulente artistico del Gabinetto delle Stampe)
  • Giancarlo Busato (stampatore d’arte)
  • Diego Galizzi (direttore dei Musei Civici di Imola)
  • Simone Guaita (presidente della Fondazione “Il Bisonte”)
  • Giovanni Turria (docente di Tecniche dell’Incisione-Grafica d’Arte all’Accademia di Belle Arti di Venezia)

Premi

Tra tutte le opere selezionate saranno individuate:

  • 1 opera vincitrice del Premio per giovani incisori #2022 del valore di € 1.000. All’autore dell’opera vincitrice sarà inoltre allestita una mostra personale nel corso della prossima edizione della Biennale;
  • 2 opere segnalate con un premio speciale della Giuria, del valore di € 500 ciascuno.

La Giuria incaricata dell’assegnazione dei premi sarà composta da:

  • Chiara Gatti (critica d’arte e direttrice del MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro)
  • Barbara Jatta (direttrice dei Musei Vaticani)
  • Martina Elisa Piacente (addetta al Gabinetto delle Stampe del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo)
  • Daniela Poggiali (responsabile delle collezioni grafiche della Biblioteca Classense)
  • Michele Tavola (storico dell’arte esperto in grafica d’arte, responsabile dei progetti di arte contemporanea delle Gallerie dell’Accademia di Venezia)

Documenti scaricabili:

Scheda di partecipazione
3° Premio per giovani incisori #2022

Scarica

Bando artistico

3° Premio per giovani incisori #2022

Scarica

 

 

 

Cerca nel sito

Consulta il Repertorio Digitale dell’Incisione Italiana Contemporanea
Più di 12.000 schede inserite
Nel Repertorio digitale potrai consultare le schede degli incisori e delle opere presenti nelle collezioni del Gabinetto delle Stampe.

Accedi al Repertorio digitale

Articoli recenti

  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA
  • IL PAESAGGIO. Sentieri battuti e nuove prospettive

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA
  • IL PAESAGGIO. Sentieri battuti e nuove prospettive
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine