• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

il Gabinetto delle Stampe

L

‘istituzione del Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne presso il Museo Civico di Bagnacavallo risale al 1990, con lo scopo di dare visibilità e un adeguato luogo di conservazione ad una preziosa e consistente donazione di stampe antiche lasciata al Comune dal collezionista parmense di origini bagnacavallesi Emilio Ferroni.

Iniziava in quella data, grazie anche alla collaborazione e allo stimolo ricevuto da amici e conoscitori dell’arte incisoria come Giuseppe Maestri, Giorgio Trentin, Pier Carlo Santini e Paolo Bellini, un’intensa attività espositiva e di ricerca intorno alle diverse tecniche calcografiche e xilografiche. Non solo luogo deputato alla conservazione, dunque, ma centro promotore di iniziative volte alla diffusione della cultura dell’incisione.

Negli anni, grazie a un impegno costante che si è concretizzato in svariati eventi espositivi, incontri, laboratori e pubblicazioni, il Gabinetto delle Stampe bagnacavallese è divenuto una realtà conosciuta a livello nazionale per la serietà e la qualità delle proprie iniziative. La pubblicazione periodica del Repertorio degli Incisori Italiani, iniziata nel 1993 e giunto nel 2013 alla sua VI edizione, oltre a rappresentare uno strumento conoscitivo particolarmente utile e apprezzato tra artisti, conoscitori, collezionisti e studiosi, ha consentito di maturare nel tempo un’approfondita conoscenza del panorama incisorio italiano e di instaurare numerosissimi rapporti con gli artisti e le altre istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’arte dell’incisione.

L’istituzione conserva un ricchissimo patrimonio di opere grafiche da Dürer ai bulinisti accademici dell’Ottocento, fino agli autori contemporanei. Il Fondo Stampe Antiche comprende più di un migliaio di fogli tra i quali opere di maestri come Dürer, Stefano della Bella, William Hogarth, Jean George Willie, Charles Clement Bervic ed altri, mentre il Fondo Incisioni Contemporanee comprende una notevolissima collezione di circa 11.000 fogli acquisiti per donazione dei singoli autori a cui Bagnacavallo ha dedicato eventi espositivi o in seguito alla pubblicazione del “Repertorio degli Incisori Italiani”. E’ proprio la raccolta contemporanea a rappresentare una realtà di rilevante importanza nazionale, testimoniando l’attività di circa 1.500 incisori italiani, il che significa che l’intera storia recente dello sviluppo di questo interessante e antico mezzo espressivo è rappresentata e tramandata al futuro dal museo bagnacavallese.

Legato al Gabinetto delle Stampe funziona anche un piccolo Laboratorio Calcografico, dedicato ad Armando Donna, maestro piemontese che ha donato a Bagnacavallo il torchio e gli altri strumenti del mestiere. In tal modo, artisti, scuole e appassionati hanno la possibilità di misurarsi con le varie tecniche incisorie per conoscere meglio o avviare l’esercizio di questo antico a affascinante linguaggio artistico.

Cerca nel sito

Consulta il Repertorio Digitale dell’Incisione Italiana Contemporanea
Più di 12.000 schede inserite
Nel Repertorio digitale potrai consultare le schede degli incisori e delle opere presenti nelle collezioni del Gabinetto delle Stampe.

Accedi al Repertorio digitale

Articoli recenti

  • 4 VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”
  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • 4 VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”
  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine