• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Mostre

durer, incisioni, mostra

21.09.2019 – 02.02.2020 / Mostra “Albrecht Dürer. IL PRIVILEGIO DELL’INQUIETUDINE”

Il filone espositivo promosso dal museo civico di Bagnacavallo sui più importanti artisti internazionali che hanno saputo esprimere massimamente la loro grandezza attraverso l’incisione prosegue con Albrecht Dürer. Dürer è il “padre nobile” del pensiero grafico, colui che ha saputo innalzare il disegno e l'incisione ad espressione artistica non più ancella della pittura, ma pienamente libera e autonoma. La mostra a cura di Diego Galizzi e Patrizia Foglia si pone come un invito ad incontrare le diverse anime di Dürer, sia come uomo che come artista.
22 Ago 19
By : D G
Comments : 1
mostra, tinin mantegazza

27.04 – 07.07.2019 / Mostra “TININ MANTEGAZZA. Le sette vite di un creativo irriverente”

Tinin Mantegazza. LE SETTE VITE DI UN CREATIVO IRRIVERENTE 27.04 > 07.07.2019 a cura di: Flaminio Balestra e Diego Galizziorganizzazione: Museo Civico delle Cappuccine Opening: sabato 27 aprile 2019, ore 17.30 La mostra è dedicata all’instancabile mente creativa di Tinin Mantegazza, illustratore, pittore, scenografo e scrittore, artista che nel corso degli anni ha saputo spaziare nel campo del giornalismo, della regia, della televisione, dell’animazione culturale e dell’organizzazione teatrale. L’allestimento ripercorre le principali tappe della sua straordinaria carriera artistica, offrendo al pubblico una vasta selezione di opere e documenti in grado di ricostruire gli svariati volti del suo impegno creativo: dagli anni ’50 infatti collabora con le red
11 Apr 19
By : D G
Comments : 0
incisioni, klinger, mostra

15.09.2018 – 15.01.2019 / Mostra “MAX KLINGER. Inconscio, mito e passioni alle origini del destino dell’uomo”

MAX KLINGER INCONSCIO, MITO E PASSIONI ALLE ORIGINI DEL DESTINO DELL’UOMO 15.09.2018 > 13.01.2019 a cura di: Patrizia Foglia e Diego Galizzi organizzazione: Museo Civico delle Cappuccine Opening: sabato 15 settembre 2018, ore 18.00   L’opera di Max Klinger (1857-1920) rappresenta un capitolo fondamentale dell’arte europea tra Otto e Novecento e della storia dell’incisione. Artista versatile, pittore, scultore, incisore, musicista, teorico, abilissimo disegnatore, Klinger sperimentò tutte le possibilità del “bianco e nero” con maestria assoluta. Le sue “visioni” dal fascino sottile e ambiguo, oscillanti tra la realtà quotidiana, gli splendori del mito e il buio più profondo del nostro inconscio, oltre a rappresentare una delle vette dell’incisione simbolista, se
10 Ago 18
By : D G
Comments : 1
diluca, mostra, scultura, tempo

22.09 > 04.11.2018 / Mostra “TEMPO. Francesco Diluca”

a cura di: Diego Galizzi organizzazione: Museo Civico delle Cappuccine Ex convento di San Francesco / Bagnacavallo Opening: sabato 22 settembre 2018, ore 18.00 Nella suggestiva cornice dell’ex convento di San Francesco le opere del giovane artista milanese Francesco Diluca sono protagoniste di un allestimento sorprendente, nel quale il fitto dialogo col senso di decadenza delle pareti scrostate e vissute delle sale fa da cassa di risonanza ideale per la sua proposta artistica, caratterizzata dalla meditazione sul concetto di tempo, della sua relatività, e sull’evolversi dell’uomo e delle cose fino alla loro consunzione. Le sculture antropomorfe di Diluca, realizzate per la maggior parte in fili o ramificazioni metalliche, giocano sull’ambiguità tra il
10 Ago 18
By : D G
Comments : 0
acheropita, enrico lombardi, mostra, pittura

14.04 > 01.07.2018 / Mostra “ENRICO LOMBARDI. Acheropita”

a cura di: Diego Galizzi organizzazione: Museo Civico delle Cappuccine Opening: sabato 14 aprile 2018, ore 18.00 La mostra “Acheropita” (non dipinto da mano umana) raccoglie i nuclei essenziali della produzione più recente di Enrico Lombardi, con circa settanta opere esposte. Queste saranno divise in due serie: “Jazz”, con dieci grandi tele in omaggio a musicisti internazionali che hanno accompagnato la vita del pittore con le loro influenze sonore, e tutto il corpo principale degli “Esercizi Spirituali”, un vasto ciclo pittorico di ricerca di ascetismo minimalista, in cui il pittore, concedendosi su strumenti poverissimi e quasi francescani, cerca come in una forma di meditazione trascendentale il nucleo centrale del suo mondo poetico. In queste opere il linguaggio di Lomba
10 Apr 18
By : D G
Comments : 0
goya, incisioni, mostra

16.09 – 26.11.2017 / Mostra “GOYA. Follia e ragione all’alba della modernità”

  GOYA FOLLIA E RAGIONE ALL’ALBA DELLA MODERNITA’ 16.09 > 19.11.2017 (prorogata al 26 novembre) a cura di: Patrizia Foglia e Diego Galizzi organizzazione: Museo Civico delle Cappuccine Opening: sabato 16 settembre 2017, ore 18.00   Tra tutti i grandi artisti europei, Francisco Goya, genio innovatore e anticonformista, è uno dei pochi esempi di maestro la cui grandezza si rivela pienamente nelle sue incisioni. Non sarebbe stato infatti possibile per Goya raggiungere le vette della notorietà mondiale se non ci avesse lasciato i suoi capolavori grafici, vale a dire i suoi grandi cicli incisori: i Capricci, i Disastri della guerra, le Follie e la Tauromachia. La mostra allestita al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo presenta tutti e quattro qu
16 Nov 17
By : D G
Comments : 0
12345

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • STAMPATORI, LIBRAI E CARTARI A FAENZA DAL XV AL XVIII SECOLO: INCONTRO CON L’AUTORE PAOLO CAMPANA
  • DI MARTEDI’ SERA AL MUSEO DELLE CAPPUCCINE
  • FESTA DELLA REPUBBLICA: LE APERTURE DEL MUSEO
  • 27 E 28 MAGGIO: UN WEEKEND ALL’INSEGNA DELL’ARTE

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • STAMPATORI, LIBRAI E CARTARI A FAENZA DAL XV AL XVIII SECOLO: INCONTRO CON L’AUTORE PAOLO CAMPANA
  • DI MARTEDI’ SERA AL MUSEO DELLE CAPPUCCINE
  • FESTA DELLA REPUBBLICA: LE APERTURE DEL MUSEO
  • 27 E 28 MAGGIO: UN WEEKEND ALL’INSEGNA DELL’ARTE
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine