• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Mostre

disegni, incisioni, mostra, pittura, tullio pericoli

29.04 – 23.07.2017 / Mostra “TULLIO PERICOLI. Storie di volti e di terre”

  TULLIO PERICOLI STORIE DI VOLTI E DI TERRE 29.04 > 23.07.2017 organizzazione: Museo Civico delle Cappuccine in collaborazione con: Galleria Ceribelli – Bergamo Opening: sabato 29 aprile 2017, ore 18.00   Disegni, incisioni, dipinti, schizzi, bozzetti per scenografie. In un percorso di più di settanta opere la mostra Storie di volti e di terre racconta l’immaginario creativo di Tullio Pericoli, non solo uno dei più amati disegnatori italiani, ma soprattutto artista a tutto tondo, in grado di spaziare con disinvoltura tra tematiche e linguaggi diversi, dalla caricatura alla pittura di paesaggio, dall’illustrazione alla scenografia, dalla ritrattistica alla regia teatrale. Seguire le opere di Tullio Pericoli esposte in mostra vuol soprattutto di
08 Apr 17
By : D G
Comments : 0
giulio galassi, mostra, pittura

04.03 – 09.04.2017 / Mostra “GIULIO GALASSI. UNA RETROSPETTIVA”

  GIULIO GALASSI UNA RETROSPETTIVA 04.03 > 09.04.2017 mostra a cura di Carlo Polgrossi organizzazione: Museo Civico delle Cappuccine Opening: sabato 4  marzo 2017, ore 17.00   Il Museo Civico delle Cappuccine ricorda uno dei pittori più amati della storia recente di Bagnacavallo, Giulio Galassi (1928-2015), con una mostra antologica che vuole dare conto delle principali tappe della sua vita artistica. Apprezzato interprete di quella sorta di “naturalismo” molto caro in terra di Romagna, Giulio Galassi ha saputo infondere nei suoi dipinti una pennellata rapida e genuina, dalle tinte chiare e squillanti, sempre a un passo dall’informale. I temi della sua pittura sono quelli classici della pittura romagnola, paesaggi prima di tutto, e nature morte
10 Feb 17
By : D G
Comments : 0
anime morte, chagall, incisioni, mostra

17.09 – 04.12.2016 / Mostra “IL VILLAGGIO DI CHAGALL”

  IL VILLAGGIO DI CHAGALL CENTO INCISIONI DA ‘LE ANIME MORTE’ 17.09 > 04.12.2016 mostra a cura di Diego Galizzi e Michele Tavola organizzazione: Museo Civico delle Cappuccine Opening: sabato 17 settembre 2016, ore 18.00   Lo straordinario genio immaginifico di Marc Chagall incontra la verve narrativa di Gogol’ in questa mostra che presenta al pubblico l’intero ciclo illustrativo del romanzo “Le anime morte” composto da un centinaio di incisioni originali e autografe realizzate dal grande maestro russo tra il 1923 e il 1927. Attraverso le avventure di Cìcikov, protagonista del romanzo, Chagall restituisce – in quelle che sono considerate il vertice assoluto della sua attività grafica – la degenerazione morale, le miserie e i pa
08 Lug 16
By : D G
Comments : 0
cani sciolti, marco perroni, mostra, rufoism

06.05 – 10.07.2016 / Mostra “CANI SCIOLTI / STRAY DOGS”

  RUFOISM (MARCO PERRONI) CANI SCIOLTI / STRAY DOGS mostra a cura di Chiara Gatti organizzazione: Museo Civico delle Cappuccine Opening: venerdì 6 maggio 2016, ore 18.00   Rufoism, all’anagrafe Marco Perroni, sfugge a ogni classificazione. È un ramingo dell’arte, insofferente alle regole di uno stile codificato. Dipinge come un informale soggetti figurativi con toni surreali in situazioni underground. Il suo gesto è randagio più di lui, a volte nevrotico, altre volte disteso sotto i buoni influssi dell’amore, che lo lenisce e lo distoglie dalle ansie quotidiane. E randagissimi sono pure i suoi personaggi, orde di uomini soli, chiusi nel silenzio di una sigaretta, nell’isolamento etilico di un tavolino da bar. Nel suo romanzo per vagabondi se
02 Mag 16
By : D G
Comments : 0
grafica, incisione, mostra, onirica navigazione

27.02 – 10.04.2016 / Mostra “L’ONIRICA NAVIGAZIONE”

  L’ONIRICA NAVIGAZIONE Omaggio a Giuseppe Maestri mostra a cura di Diego Galizzi organizzazione: Museo Civico delle Cappuccine  |  Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne Opening: sabato 27 febbraio 2016, ore 17.00   La dimensione del sogno, ovvero l’indecifrabile viaggio della mente umana nei meandri dell’inconscio, è al centro di questa mostra realizzata con una selezione di opere grafiche tratte dalle collezioni del Gabinetto delle Stampe di Bagnacavallo. A ripercorrere le strade dell’onirico saranno i lavori di alcuni grandi Maestri contemporanei e del Novecento: André BEUCHAT | Francesco CASORATI | Angela COLOMBO | Pietro DIANA | Armando DONNA | Mario GUADAGNINO | Nunzio GULINO | Mirando HAZ | Lanfranco LANARI | Pierre H. LINDNER | Sw
18 Feb 16
By : D G
Comments : 0
agostino arrivabene, anabasis, mostra, pittura

19.09 – 08.11.2015 / Mostra “ANÁBASIS. Agostino Arrivabene”

  Sabato 19 settembre, alle ore 17.00, nell’ex convento di San Francesco di Bagnacavallo si aprirà la mostra: ANÁBASIS. Agostino Arrivabene a cura di Diego Galizzi organizzazione: Museo Civico delle Cappuccine  |  Galleria Giovanni Bonelli   Anábasis è tensione verso l’alto, ma è anche viaggio verso l’entroterra. In questo progetto espositivo dell’artista cremonese Agostino Arrivabene, curato da Diego Galizzi, conservatore del museo civico di Bagnacavallo, gli evocativi ambienti dell’ex convento di San Francesco diventano teatro di un gioco di allusioni che coinvolgono direttamente il mito, la grande tradizione iconografica rinascimentale, la forza ineluttabile della natura e l’entroterra più profondo e nascosto delle nostre paur
10 Ago 15
By : D G
Comments : 0
123456

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • FESTA DELLA REPUBBLICA
  • CHIUSURA NEI GIORNI DELL’EMERGENZA
  • APPUNTAMENTO CON IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO DEL CENTRO CULTURALE DELLE CAPPUCCINE
  • STAGIONE ESPOSITIVA PRIMAVERILE 2023

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • FESTA DELLA REPUBBLICA
  • CHIUSURA NEI GIORNI DELL’EMERGENZA
  • APPUNTAMENTO CON IL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO DEL CENTRO CULTURALE DELLE CAPPUCCINE
  • STAGIONE ESPOSITIVA PRIMAVERILE 2023
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine