• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Mostre

grafica, mostra, repertorio

18.10.2013 – 23.01.2014 / Mostra “L’incisione in Italia oggi”

Sabato 19 ottobre, alle ore 19.00, si apre al Museo Civico delle Cappuccine la mostra:

L’INCISONE IN ITALIA OGGI.
LINGUAGGI, POETICHE, TENDENZE

a cura di Ermes Bajoni.

Esposizione delle opere grafiche originali di 120 artisti selezionati tra gli autori presenti nel VI Repertorio degli Incisori Italiani. Una vasta panoramica sugli attuali orientamenti dell’incisione nel nostro Paese.

[ingresso gratuito]

Artisti presenti:
AGOSTINI Ciro, AIME Tino, AULMANN Eva, BAJONI Ermes, BARACCO Emilio, BARTOLOMEOLI Alfredo, BASTIA Liliana, BAUDINO Nino, BELLINI Enzo, BELLOMI Tiziano, BENEDETTI Mario, BENTIVENGA Gianna, BENTIVENGA Maria Pina, BEUCHAT André, BINDELLA Marina, BONALDO Guerrino, BORDIGNON Gabriele, BORSACCHI Cesare, BRACCHITTA Sandro, BURLIZZI Vincenzo, CACCIARINI Gianni, CALAVALLE Adriano, CASORATI Francesco, CECCOTTI Rodolfo, CESCHIN Livio, CHIANESE Mario, CIAMPINI Paolo, COLOMBO Angela, CONSILVIO Giuliana, DA GIOZ Graziella, DAL PRA Giampaolo, DELPIN Dario, DI PIERI Gino, DI SCIULLO Patrizio, DI STEFANO Fernando, DIAMANTI Elisabetta, DIAMANTINI Fiorella, DIANA Pietro, DUGO Franco, ELVIERI Vladimiro, EMILIANI Paola, FAVA Clemente, FAVARO Gianni, FERRARA Diana, FIORESE Cinzia, FORNERIS Erica, FRANCO Francesco, FRONTERO Elena, GALARDINI Renzo, GATTI   Vincenzo, GERONAZZO Francesco, GINEPRI Paola, GRITTI Calisto, GUADAGNINO Mario, GUERRA Rossano, ISRAEL Maura, ITALIA Sebastiano, KITO Erico, KRACZYNA Swietlan, LANARI Lanfranco, LENZINI Pietro, LONGARETTI Trento, LUCIANO Stefano, MAGNOLATO Cesco, MAIOLINO Enzo, MANNO Vittorio, MARCON Luigi, MARGHERI Raffaello, MASONI Romano, METALLINO’ Elettra, MISSIERI Bruno, MODOLO Bonizza, MOLENA Elena, MONGATTI Vairo, MOSELE Ivo, NAVARETTI Guido, OCCARI Carolina Marisa, OLIVOTTO Claudio, PALMA Albino, PAPUCCI Silvia, PECORARO Toni, PEDROLI Gigi, PERRELLA Maria Rosaria, PETRO’ Paolo, PIAZZA Vincenzo, PIRAS Enrico, PIZZANELLI Fabrizio, QUADRIO Lanfranco, QUARESIMIN Gianfranco, RAMPINELLI Roberto, RIZZELLI Angelo, ROCCO Alberto, SACCOMANDI Sergio, SAMORI’ Nicola, SANCHINI Athos, SANTORO Tano, SARACCHI Ernesto, SCHIALVINO Gianfranco, SCIACCALUGA Francesco, SCIAVOLINO Enzo, SERAFINI   Andrea, STELLUTI Roberto, TARASCO Pietro Paolo, TIMONCINI Luigi, TOGNONI Giancarlo, TOGO, TOMASI Fulvio, TONELLI Roberto, TREGAMBE Girolamo Battista, TROLESE Benito, TURRIA Giovanni, VAIANI Melania, VENDITTI Alberto, VERNA Gianni, VIARENGO MINIOTTI Elisabetta, VIRZI’ Laura, VITALI Giancarlo, ZALIANI Agostino, ZAMBONI Roberta, ZIGGIOTTI Marina.

Gli artisti presenti in mostra sono stati individuati da un gruppo di lavoro composto da: Chiara Gatti, Nicola Micieli, Furio Romualdi, Giorgio Trentin, Ermes Bajoni (membro coordinatore).

Orari di apertura mostra: da martedì a domenica, ore 10.00-12.00 e 15.00-18.00. Chiuso il lunedì.
Aperture serali con orario continuato (15.00-23.30) i giorni 18 e 19 ottobre.

ORE 19.30 Aperitivo con vini e prodotti del territorio.

16 Ott 13
By : D G
Comments : 0

Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • STAMPATORI, LIBRAI E CARTARI A FAENZA DAL XV AL XVIII SECOLO: INCONTRO CON L’AUTORE PAOLO CAMPANA
  • DI MARTEDI’ SERA AL MUSEO DELLE CAPPUCCINE
  • FESTA DELLA REPUBBLICA: LE APERTURE DEL MUSEO
  • 27 E 28 MAGGIO: UN WEEKEND ALL’INSEGNA DELL’ARTE

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • STAMPATORI, LIBRAI E CARTARI A FAENZA DAL XV AL XVIII SECOLO: INCONTRO CON L’AUTORE PAOLO CAMPANA
  • DI MARTEDI’ SERA AL MUSEO DELLE CAPPUCCINE
  • FESTA DELLA REPUBBLICA: LE APERTURE DEL MUSEO
  • 27 E 28 MAGGIO: UN WEEKEND ALL’INSEGNA DELL’ARTE
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine