• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

News

appuntamenti, bambini, notte, notte al museo

03.07.2015 / UNA NOTTE AL MUSEO!

Hai voglia di vivere una bella avventura e di scoprire il tuo museo giocando? Hai un’età compresa tra 8 e 10 anni? Possiedi una pila? Un sacco a pelo?

Allora puoi passare un’intera notte con noi!
L’appuntamento è venerdì 3 luglio 2015, dalle 20.30 in poi, al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (via Vittorio Veneto 1/a).

Scoprirai i segreti del museo e i particolari più curiosi dei quadri attraverso la visita-gioco “Santi e fulmini” fatta con l’aiuto di un tablet.

…e inoltre…
diventerai anche tu un vero artista da museo! Ti aiuteremo infatti a trasformare un vecchio manifesto del museo in un manifesto d’artista. Una vera e propria opera d’arte che il Museo Civico esporrà insieme a tutte le altre opere fino al prossimo settembre.

E non finisce qui…
Tutte le opere realizzate (anche la tua!) saranno pubblicate su facebook nella pagina del museo (www.facebook.com/museo.bagnacavallo)
L’immagine che riceverà più “mi piace” entro il 31 luglio, diventerà la nostra “opera del mese”, il che significa che per tutto agosto:
– sarà la copertina del sito ufficiale www.museocivicobagnacavallo.it
– sarà la copertina della pagina facebook del Museo

 

E al mattino ci saluteremo dopo una buona colazione tutti insieme!

PROGRAMMA DETTAGLIATO:

ore 20.30: Registrazione e consegna delle coccarde colorate;
ore 20.45: Saluto dell’Amministrazione Comunale e presentazione della “Notte al Museo”;
ore 21.00: Congedo dei genitori;
ore 21.10. Inizio attività: visita guidata “Santi e fulmini” e gioco interattivo con l’ausilio di tablet;
ore 22.15: Laboratorio artistico “Manifesto d’artista”;
ore 24.00: Buonanotte;

 

ore 7.00-8.00: Sveglia e colazione nel chiostro;
ore 8.00-9.00: Allestimento dei “Manifesti d’artista” nelle sale del Museo Civico. Creazione delle didascalie;
ore 9.00: Accoglienza genitori; consegna degli attestati di partecipazione; riconsegna dei bambini e saluto.
________________________________________________________________

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
L'iscrizione è GRATUITA. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 2 luglio. ATTENZIONE! La partecipazione è limitata a un numero di 20 bambini.
Info e prenotazioni: 0545/280911 - centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it.
Ogni bambino dovrà presentarsi con una torcia elettrica, un sacco a pelo, pigiama e quanto necessario per lavarsi la mattina.
La “Notte al Museo” è realizzata con la collaborazione del Settore Servizi Educativi e la Scuola Comunale d’Arte di Bagnacavallo.
26 Giu 15
By : D G
Comments : 0

Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

captcha *

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • MADONNA DEL PATROCINIO: SABATO 14 DICEMBRE L’INAUGURAZIONE
  • MUSEO CHIUSO IL POMERIGGIO DI GIOVEDÌ 12 DICEMBRE PER ALLESTIMENTO
  • FESTIVITÀ DI DICEMBRE: APERTURE DEL MUSEO E DELLE MOSTRE
  • 14.12.2019 – 02.02.2020 / “IL RITORNO DI ALBRECHT DÜRER. La Madonna del Patrocinio a Bagnacavallo 50 anni dopo”

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.

Il tuo nome*

La tua email*

Acconsento ad iscrivere la mia email alla newsletter del museo*

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

lunedì (e post-festivi) > chiuso
martedì > 15-18
mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì > 10-12 / 15-19
sabato > 10-12 / 15-19
domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • MADONNA DEL PATROCINIO: SABATO 14 DICEMBRE L’INAUGURAZIONE
  • MUSEO CHIUSO IL POMERIGGIO DI GIOVEDÌ 12 DICEMBRE PER ALLESTIMENTO
  • FESTIVITÀ DI DICEMBRE: APERTURE DEL MUSEO E DELLE MOSTRE
  • 14.12.2019 – 02.02.2020 / “IL RITORNO DI ALBRECHT DÜRER. La Madonna del Patrocinio a Bagnacavallo 50 anni dopo”
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine