• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Mostre

agostino arrivabene, anabasis, mostra, pittura

19.09 – 08.11.2015 / Mostra “ANÁBASIS. Agostino Arrivabene”

 

Sabato 19 settembre, alle ore 17.00, nell’ex convento di San Francesco di Bagnacavallo si aprirà la mostra:

ANÁBASIS. Agostino Arrivabene

a cura di Diego Galizzi

organizzazione: Museo Civico delle Cappuccine  |  Galleria Giovanni Bonelli

 

Anábasis è tensione verso l’alto, ma è anche viaggio verso l’entroterra.
In questo progetto espositivo dell’artista cremonese Agostino Arrivabene, curato da Diego Galizzi, conservatore del museo civico di Bagnacavallo, gli evocativi ambienti dell’ex convento di San Francesco diventano teatro di un gioco di allusioni che coinvolgono direttamente il mito, la grande tradizione iconografica rinascimentale, la forza ineluttabile della natura e l’entroterra più profondo e nascosto delle nostre paure e del nostro sentire mistico. Il sofisticato simbolismo delle opere di Arrivabene si rispecchia nel decadentismo delle pareti corrose dal tempo e dagli eventi, Naturalia et Mirabilia, in un percorso espositivo sospeso a metà tra Wunderkammer cinquecentesca e Atlante della memoria di derivazione warburghiana.
Al centro dei lavori di Arrivabene è la ricerca ossessiva e visionaria di una realtà altra, simbolica, in cui il dolore e il senso di caducità e di morte perennemente incombente sull’essere umano possano trovare se non un senso, almeno un’occasione di sfogo nella continua tensione verso il trascendente, verso il mistico. Questa realtà altra è individuata dall’artista nel luogo ancestrale del mito, negli antichi déi che si fanno rappresentazione perfetta delle umane debolezze, e negli antichi culti misterici, in particolare quello eleusino, a cui Arrivabene pare affidarsi totalmente, quasi fosse l’unica via per affrontare a viso aperto alcune questioni irrisolte del proprio vissuto, come un Perseo, che solo camminando all’indietro e scrutando nello scudo lucidato a specchio riesce a focalizzare, e insieme a sostenere, lo sguardo di Medusa.
La sorprendente imagerie proposta da Arrivabene trova sostegno in una tecnica realizzativa raffinatissima, che si fonda su un equilibrio perfetto tra un’innata esuberanza pittorica, una meditata ricerca sulle procedure esecutive dei grandi maestri del passato e il coinvolgimento a fini espressivi di materiali puri, palpitanti, che si innestano nell’ingegno creativo dell’artista a volte con metodo, a volte con ricercata casualità. Sullo sfondo di questo intreccio tra pittura che sa pulsare come elemento vivo e materia naturale che si anima e crea come sotto impulso di una volontà sfuggevole, pare di scorgere quella concezione unificante del mondo artificiale e naturale già molto cara a Leonardo, che non a caso è uno dei più importanti riferimenti non solo della formazione, ma dell’intero operare di Arrivabene.

Agostino Arrivabene nasce a Rivolta d Adda (CR) nel 1967. Diplomatosi all’Accademia di Belle Arti di Milano, il suo lungo percorso artistico si è consolidato negli anni attraverso una complessa e continua sedimentazione, sostenuta dallo studio e dalla pratica della pittura, non escludendo l’apertura a codici espressivi diversi. Per lui tutta la storia dell’arte è un bacino inesauribile a cui attingere, come un crogiolo alchemico maturo di fermenti mutativi e contaminazioni continue.
Nell’occasione della mostra verranno per la prima volta esposte al pubblico anche opere installative, e sculture in marmo, bronzo e in tassidermia.

Orari mostra:
Da martedì a domenica, dalle 15.00 alle 18.00; sabato e domenica e festivi anche dalle 10.00 alle 12.00.
Chiuso il lunedì.
Aperture serali speciali ad orario continuato (15.00-23.30) dal 25 al 29 settembre.

L’ex convento di San Francesco si trova in via Luigi Cadorna, a Bagnacavallo.

Info: Museo Civico delle Cappuccine – tel. 0545/280911 centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it

www.museocivicobagnacavallo.it
www.galleriagiovannibonelli.it

10 Ago 15
By : D G
Comments : 0

Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • 4 VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”
  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • 4 VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”
  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine