• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Mostre

arte contemporanea, eron, mostre, museo civico

ERON \ 16.09>05.11.2023 Ex Convento di San Francesco

EX CONVENTO DI SAN FRANCESCO
16.09>05.11.2023

Mostra a cura di Davide Caroli


All’interno delle antiche sale dell’Ex Convento di San Francesco a Bagnacavallo, l’arte contemporanea torna ad essere protagonista con la mostra personale di ERON (Rimini, 1973), a cura di Davide Caroli.
L’esposizione, promossa dal Comune di Bagnacavallo e organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine in occasione della Festa di S. Michele, presenta un selezione di opere inedite realizzate appositamente per questa occasione.

Affermatosi come uno dei più importanti street artist della scena italiana ormai da diversi anni ERON affianca ai suoi “muri” anche una prolifica e riconoscibile produzione di opere su tela, sempre ovviamente realizzate con l’utilizzo della bomboletta spray. Nei suoi lavori il tema del paesaggio è da sempre stato centrale, ai suoi Landscape degli anni 2000 si sono poi affiancati i Mindscape, paesaggi della mente nei quali tra realtà e sogni i confini diventano sempre più indefiniti anche grazie alla sua abilità tecnica nell’utilizzo del colore attraverso la quale è in grado di creare scene in cui anche tempo e spazio rimangono sospesi e indefiniti.
Il suo lavoro sfida la nostra percezione giocando e sfruttando la pareidolia, cioè la capacità del nostro cervello di ricondurre a forme conosciute macchie e oggetti di forme casuali, e negli ultimi anni questo indirizzo ha portato alla realizzazione di opere pervase da una grande poesia.
Il suo parallelo lavoro in strada, che non si è mai arrestato, nel tempo si è evoluto in senso figurativo affrontando temi sociali e rendendolo ben riconoscibile sulla scena internazionale come una delle più sensibili e attuali voci di denuncia.

Nell’ambito della programmazione culturale di Bagnacavallo incentrata per il 2023 sul tema del paesaggio urbano è sembrato quanto mai centrato e opportuno organizzare questa iniziativa, portando dentro le sale espositive di una sede storica come l’ex convento di San Francesco suggestioni e immagini che risentono inevitabilmente anche delle recenti vicende legate agli eventi calamitosi delle alluvioni che hanno interessato la Romagna.

La mostra è accompagnata da un catalogo che include le immagini delle opere esposte e i testi di Davide Caroli, direttore del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, e di Pietro Rivasi, esperto di arte contemporanea urbana.

Eron (Rimini 1973), è un artista italiano considerato tra i più dotati e virtuosi interpreti dell’arte figurativa e della pittura contemporanea internazionale (Enciclopedia Italiana Treccani) ed è uno dei più noti esponenti del graffitismo italiano e della street art a cavallo fra XX e XXI secolo. Si è formato alla scuola d’Arte di Urbino e ha continuato il suo percorso attraverso l’arte urbana underground. Nel 2018 ha realizzato quella che è considerata una delle più grandi opere d’arte murale urbana al mondo. L’opera, intitolata W.A.L.L. (Walls Are Love’s Limits), è stata realizzata nel quartiere City Life a Milano. Un dipinto di 1000 metri quadri che ha trasformato la grande parete in un monumentale muro contro i muri. Nel 2010 realizza quella che ad oggi è considerata la prima e unica opera al mondo dipinta da uno street artist all’interno di un luogo di culto, “affrescando” con vernici spray il grande soffitto della Chiesa di San Martino in Riparotta a Rimini. Nel 2016 realizza per L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani un’opera dedicata ai migranti dipinta sulla fiancata di un relitto navale dal titolo “Soul of the Sea” dove ritrae alcuni volti di donne e bambini che sembrano dipinti dalla ruggine del relitto stesso.
Le opere di Eron toccano spesso temi politici e sociali attraverso una ricerca pittorica che unisce potenza, delicatezza, poesia e armonia visiva. I dipinti murali di Eron sono presenti in Italia, Danimarca, Gemania, Norvegia, Portogallo, Francia. Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo tra cui: Chelsea Art Museum New York, Biennale di Venezia, Saatchi Gallery Londra, Bristol Museum Regno Unito, Galleria Patricia Armocida Milano, PAC Padiglione Arte Contemporanea di Milano, MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, Horizon One Gallery, Museo d’Arte Moderna di El Cairo Egypt, Civic Centre Ozumba Mbdiwe, Lagos, Nigeria, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Museum for Urban Contemporary Art Berlino, Italian Cultural Institute New York, solo per citarne alcuni.

SCARICA QUI LA CARTELLA STAMPA DELLA MOSTRA

Orari di apertura:
giovedì e venerdì: 17-21
sabato e domenica: 10-12 e 16-19
30 e 31 ottobre aperto con orario 17-21
1 novembre aperto con orario 10-12 e 16-19
Dal 28 settembre al 1 ottobre, in occasione della Festa di San Michele, la mostra sarà visitabile con orario ampliato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 23. Domenica 1 ottobre orario continuato 10-23.
Opening: sabato 16 settembre alle ore 18.00

Ingresso gratuito.

Per info:
0545 280913
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
www.museocivicobagnacavallo.it
FB: museo.bagnacavallo
INSTAGRAM: museocivicobagnacavallo

Uffici stampa:
Ufficio stampa del Comune di Bagnacavallo
Remo Emiliani
Tel. +39 0545 280816 | Cell. +39 335 5416258 | ufficiostampa@comune.bagnacavallo.ra.it

CSArt – Comunicazione per l’Arte
Via Emilia Santo Stefano 54, 42121 Reggio Emilia
Tel. +39 0522 1715142 | Cell. +39 348 7025100 | info@csart.it | www.csart.it

05 Ago 23
By : D G
Comments : 0

Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • LE INAUGURAZIONI DELLE MOSTRE AUTUNNALI
  • STRADE E STORIE. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige \ 23.09.2023>14.01.2024 Museo Civico delle Cappuccine
  • ERON \ 16.09>05.11.2023 Ex Convento di San Francesco
  • ANDREA SALVATORI \ 27.09>05.11.2023 Chiesa del Pio Suffragio

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • LE INAUGURAZIONI DELLE MOSTRE AUTUNNALI
  • STRADE E STORIE. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige \ 23.09.2023>14.01.2024 Museo Civico delle Cappuccine
  • ERON \ 16.09>05.11.2023 Ex Convento di San Francesco
  • ANDREA SALVATORI \ 27.09>05.11.2023 Chiesa del Pio Suffragio
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine