• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

News

Biennale Giuseppe Maestri, incisione, museo civico, workshop

4 WORKSHOP DI INCISIONE GRATUITI

Il Museo Civico delle Cappuccine, in collaborazione con l’associazione culturale BiART Gallery e lo studio di incisione e stampa artistica INK33, in occasione della Biennale di incisione “Giuseppe Maestri” organizzano, in collaborazione, quattro workshop gratuiti per promuovere la conoscenza e le fascinazioni delle tecniche incisorie della puntasecca, dell’acquaforte, della xilografia e della stampa su stoffa.
Durante le attività i partecipanti potranno conoscere i passaggi tecnici e creativi dall’ideazione dell’opera sino alla sua stampa.

  • Puntasecca su plexiglass – sabato 26 novembre dalle ore 15 alle 18.30
    corso a cura di Liliana Santandrea di BiART Gallery
    Una breve ma interessante occasione per entrare in concreto dentro l’affascinante mondo dell’ incisione a puntasecca; si potrà acquisire la capacità di lettura grafica di un’opera realizzata con questa tecnica in cavo e potenziare il proprio carattere grafico, sfruttando la morbidezza del plexiglass che si andrà ad incidere in modo diretto.
    Corso riservato a ragazzi dagli 11 ai 16 anni e insegnanti.
  • Tecnica dell’acquaforte – venerdì 9 e sabato 10 dicembre dalle ore 15 alle 18.30
    corso a cura di Liliana Santandrea di BiART Gallery
    Workshop in cui si apprenderanno tutti i passaggi per realizzare un lavoro con la tecnica dell’acquaforte, dalla preparazione della lastra sino alla sua stampa, passando per la stesura della cera, l’incisione di un soggetto a libera scelta, il passaggio in acido. L’ incontro inizierà con una breve visita alla “Biennale di incisione Giuseppe Maestri” allestita al Museo per osservare alcune opere realizzate con questa caratteristica tecnica.
    Corso riservato a ragazzi dagli 11 ai 16 anni e insegnanti.
  • Reduction woodcut. La matrice persa – sabato 5 e domenica 6 novembre dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 19
    corso a cura di Enrico Rambaldi di INK33
    Workshop per realizzare una xilografia policroma con il segno inconfondibile della matrice persa. La tecnica della “Reduction woodcut” permette di ottenere una stampa a più colori dall’incisione di una singola matrice realizzando una tiratura limitata e preziosa.
    Corso riservato a scuole secondarie di secondo grado, insegnanti, educatori ed adulti.
  • Xilografia (Linocut) e stampa su stoffa – sabato 12 e domenica 13 novembre dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 19
    Workshop in cui si potrà apprendere la tecnica xilografica specifica per la stampa su stoffa, preparando una matrice con un soggetto semplice e dai tratti ben definiti, inciso con tagli profondi e ben saparati, idonei alla riproduzione su t-shirt, shopper e altri tessuti naturali.
    Corso riservato a scuole secondarie di secondo grado, insegnanti, educatori ed adulti.



    Gli incontri sono destinati a ragazzi, adulti, insegnanti ed educatori che desiderano conoscere i segreti dell’incisione, un’arte che si esprime con un linguaggio antico e al contempo moderno. Durante le giornate si acquisirà la capacità di leggere un’ opera realizzata con l’incisione in cavo e in rilievo e si apprenderanno, o potenzieranno, le conoscenze di questa tecnica che permette di sviluppare il proprio linguaggio grafico, forte dell’incontro fra tecnica, manualità e processo creativo.

    Tutti i workshop sono gratuiti e si terranno al Museo Civico delle Cappuccine, in via Vittorio Veneto 1/a a Bagnacavallo.
    Per la partecipazione è necessaria la prenotazione (massimo 12 iscritti per ciascun laboratorio)

Info e iscrizioni:
0545 280913
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it

08 Ott 22
By : D G
Comments : 0

Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • 4 VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”
  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • 4 VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”
  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine