• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Mostre

gabinetto delle stampe, incisione, mostre, museo civico

STAGIONE ESPOSITIVA PRIMAVERILE 2023

Dal 22 aprile al 2 luglio 2023 negli spazi del Museo Civico sarà possibile visitare due mostre che intendono valorizzare il patrimonio del Gabinetto delle stampe antiche e moderne di Bagnacavallo, vero fiore all’occhiello delle collezioni cittadine.

LA CURA DELL’ ANTICO. Il restauro delle stampe di Bagnacavallo, a cura di Davide Caroli, porta in mostra una selezione di stampe antiche, scelte tra le più di 100 che sono state recentemente restaurate dagli specialisti del Laboratorio degli Angeli di Bologna, grazie al prezioso contributo della Regione Emilia-Romagna attraverso la legge regionale 18/2000.
Le opere sono state oggetto di un importante intervento conservativo, del quale è dato conto nel percorso di mostra, che ha rimesso a nuovo i fogli con trattamenti di pulitura, di risarcimento di strappi e lacune e di reinstallazione su supporti adeguati, rendendole così fruibili sia per essere esposte che per essere studiate da vivo.
Nella selezione rientrano anche i due bulini più noti e preziosi della collezione, la Natività e il San Girolamo nello studio di Dürer, già esposti nel 2019 nella mostra monografica “Il privilegio dell’inquietudine”, insieme ad altre stampe mai presentate prima nelle sale del museo, di soggetto mitologico, di genere e religioso, tra cui alcune incisioni di riproduzione di famosi dipinti di Raffaello, Guercino e Guido Reni.

La mostra ORIGINE E META. Un viaggio tra le città del gabinetto delle stampe, a cura di Martina Elisa Piacente, rientra nella tematica dedicata al paesaggio che dal 2022 accompagna l’offerta culturale cittadina e che in questo 2023 si incentra sul paesaggio urbano.
Tra le oltre 13.000 opere conservate nel Gabinetto delle stampe del Museo ricorrenti sono quelle dedicate a vedute urbane, che permettono di cogliere le riflessioni che alcuni artisti hanno portato avanti sul tema e di approfondire i valori simbolici attribuiti al concetto di città. La mostra, che presenta una piccola selezione di queste vedute, accompagna il visitatore in un viaggio spazio-temporale da alcune città della storia e del mito divenute nell’immaginario collettivo veri e propri simboli, sino ad arrivare alle metropoli contemporanee ed a città tanto comuni quanto caratterizzate da una ben definita identità da contemplare, scoprire, vivere.

Le due esposizioni intendono valorizzare il patrimonio del Gabinetto delle stampe antiche e moderne, istituito nel 1990 con lo scopo di dare visibilità e un adeguato luogo di conservazione a una preziosa e consistente donazione di stampe antiche lasciata al Comune di Bagnacavallo dal collezionista parmense di origini bagnacavallesi Emilio Ferroni.
Iniziava così, grazie anche alla collaborazione e allo stimolo ricevuto da amici e conoscitori dell’arte incisoria come Giuseppe Maestri, Giorgio Trentin, Pier Carlo Santini, un’intensa attività espositiva e di ricerca intorno alle diverse tecniche calcografiche e xilografiche. Non solo luogo deputato alla conservazione, dunque, ma centro promotore di iniziative volte alla diffusione della cultura dell’incisione, e proprio nel solco di questa tradizione si innestano le due iniziative che permetteranno di scoprire alcune delle più preziose e interessanti stampe solitamente archiviate nei depositi del museo.

Ingresso gratuito.

Orari:
Martedì e mercoledì: 15-18
giovedì: 10-12 e 15-18
venerdì, sabato e domenica: 10-12 e 15-19
Aperture straordinarie: 24 e 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno.
Opening: sabato 22 aprile alle ore 18.

Il Museo Civico delle Cappuccine è in via Vittorio Veneto 1/a a Bagnacavallo (RA)

Per info:
0545 280913
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
www.museocivicobagnacavallo.it
FB: museo.bagnacavallo
INSTAGRAM: museocivicobagnacavallo

Enti promotori:

17 Apr 23
By : D G
Comments : 0

Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • SABATO 14 GIUGNO: UNA GIORNATA DEDICATA ALL’INCISIONE E AL PATRIMONIO ARTISTICO
  • RISONANZE EMPATICHE – GRAFONIE DEL SENTIRE. MOSTRA DI SERENA GATTINI | Ex Convento di San Francesco 14.06>31.08.2025
  • APERTURE STRAORDINARIE
  • NOTTE EUROPEA DEI MUSEI: LE INIZIATIVE PER SABATO 17 MAGGIO

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • SABATO 14 GIUGNO: UNA GIORNATA DEDICATA ALL’INCISIONE E AL PATRIMONIO ARTISTICO
  • RISONANZE EMPATICHE – GRAFONIE DEL SENTIRE. MOSTRA DI SERENA GATTINI | Ex Convento di San Francesco 14.06>31.08.2025
  • APERTURE STRAORDINARIE
  • NOTTE EUROPEA DEI MUSEI: LE INIZIATIVE PER SABATO 17 MAGGIO
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine