• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Mostre

RISONANZE EMPATICHE – GRAFONIE DEL SENTIRE. MOSTRA DI SERENA GATTINI | Ex Convento di San Francesco 14.06>31.08.2025

Serena Gattini, vincitrice del Premio per giovani incisori della 3a Biennale di incisione "Giuseppe Maestri" #2022, presenta una mostra che trasforma gesto, segno e suono in pratiche poetiche e politiche di ascolto, cura e trasformazione. Un atto di resistenza emotiva e percettiva che restituisce spazio al sentire empatico in un tempio quasi privo di profondità. La mostra si inserisce all'interno della programmazione della Biennale_OFF che anticipa e lancia la 4a Biennale di incisione "Giuseppe Maestri" in programma nella primavera 2026.
23 Mag 25
By : D G
Comments : 0

QUI, ALTROVE. OMAGGIO A ERMES BAJONI 05.04>02.06.2025 PROROGATA AL 15.06!

Il Museo Civico organizza una mostra omaggio a Ermes Bajoni, celebre artista bagnacavallese e figura significativa per la crescita artistica delle istituzioni culturali cittadine. L'esposizione ripercorre l'attività grafica di Bajoni, che ha principalmente lavorato con la tecnica dell'acquaforte focalizzando la propria attenzione su soggetti naturalistici e piccoli dettagli della quotidianità, rivelatori tuttavia della sensibilità dell'artista e della sua denuncia nei confronti della società contemporanea. La mostra è il primo evento inserito della programmazione della Biennale_OFF che anticipa e lancia la 4a Biennale di incisione "Giuseppe Maestri".
17 Mar 25
By : D G
Comments : 0
avanguardie, mostre, museo civico

LA RIVOLUZIONE DEL SEGNO. La grafica delle avanguardie da Manet a Picasso \ MUSEO CIVICO DELLE CAPPUCCINE 22.09.2024>12.01.2025

La rivoluzione dell'arte operata tra fine Ottocento e inizio Novecento è contemporaneamente sintomo e conseguenza della ricerca di un nuovo senso dell’io e della costruzione di una nuova concezione del mondo. La mostra intende ripercorrere il viaggio di profonda revisione del sé e della rappresentazione della realtà attraverso le mutazioni dei segni nell’arte dell’incisione. ORARI MUSEO CIVICO DELLE CAPPUCCINE : martedì e mercoledì dalle 14.30 alle 18 / giovedì dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18 / venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.
02 Ago 24
By : D G
Comments : 0

DONI D’ARTE PER TRAVERSARA 07.12>21.12.2024

Il Museo Civico organizza un'iniziativa di beneficenza i cui proventi saranno interamente destinati alle frazioni di Bagnacavallo maggiormente colpite dall'alluvione: fino al 21 dicembre si potrà formulare un'offerta in busta chiusa per le opere che 25 artisti hanno gratuitamente messo a disposizione aderendo all'iniziativa. Le opere sono in mostra al Museo dal 7 al 21 dicembre.
01 Ago 24
By : D G
Comments : 0
arte contemporanea, mostre, museo civico

ETTORE FRANI. Verso la gioia\ EX CONVENTO DI SAN FRANCESCO 14.09>10.11.2024 PROROGATA AL 24 NOVEMBRE

Protagonista della mostra autunnale negli spazi dell'ex Convento di San Francesco è quest'anno Ettore Frani con un percorso espositivo che rappresenta l'esito ultimo di una riflessione maturata negli ultimi tre anni di ricerca, focalizzata sull'essenza e sull'identità dell'uomo nel cosmo. La mostra presenta una serie di opere inedite, molte delle quali realizzate appositamente per la mostra. Esposti 80 lavori su carta, oltre 40 dipinti e per la prima volta 5 installazioni pittoriche. ORARI EX CONVENTO DI SAN FRANCESCO: giovedì e venerdì: 17-21 / sabato e domenica: 10-12 e 16-19
30 Lug 24
By : D G
Comments : 0
arte contemporanea, Chiesa del Suffragio, mostre, museo civico

CHIARA LECCA. Carnation&lily \ CHIESA DEL PIO SUFFRAGIO E ANTICA GALLERIA 22.09>27.10.2024

Un percorso dalla Chiesa del Suffragio al passaggio sotterraneo dell'Antica Galleria per immergersi con meraviglia nella poetica di Chiara Lecca e nelle riflessioni che le sue opere stimolano: il rapporto tra uomo e natura, il dialogo tra evoluzione biologica, tradizioni culturali e misticismo. ORARI CHIESA DEL SUFFRAGIO E ANTICA GALLERIA: sabato e domenica: 10-12 e 16-19. In altre giornate su prenotazione.
17 Lug 24
By : D G
Comments : 0
1234Next ›Last »

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • MUSEO CHIUSO PER LAVORI
  • SABATO 14 GIUGNO: UNA GIORNATA DEDICATA ALL’INCISIONE E AL PATRIMONIO ARTISTICO
  • RISONANZE EMPATICHE – GRAFONIE DEL SENTIRE. MOSTRA DI SERENA GATTINI | Ex Convento di San Francesco 14.06>31.08.2025
  • APERTURE STRAORDINARIE

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • MUSEO CHIUSO PER LAVORI
  • SABATO 14 GIUGNO: UNA GIORNATA DEDICATA ALL’INCISIONE E AL PATRIMONIO ARTISTICO
  • RISONANZE EMPATICHE – GRAFONIE DEL SENTIRE. MOSTRA DI SERENA GATTINI | Ex Convento di San Francesco 14.06>31.08.2025
  • APERTURE STRAORDINARIE
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine