TULLIO PERICOLI
STORIE DI VOLTI E DI TERRE
29.04 > 23.07.2017
organizzazione: Museo Civico delle Cappuccine
in collaborazione con: Galleria Ceribelli – Bergamo
Opening: sabato 29 aprile 2017, ore 18.00
Disegni, incisioni, dipinti, schizzi, bozzetti per scenografie.
In un percorso di più di settanta opere la mostra Storie di volti e di terre racconta l’immaginario creativo di Tullio Pericoli, non solo uno dei più amati disegnatori italiani, ma soprattutto artista a tutto tondo, in grado di spaziare con disinvoltura tra tematiche e linguaggi diversi, dalla caricatura alla pittura di paesaggio, dall’illustrazione alla scenografia, dalla ritrattistica alla regia teatrale. Seguire le opere di Tullio Pericoli esposte in mostra vuol soprattutto dire ripercorrere la storia di una doppia e irrinunciabile attrazione, quella per la forza evocativa e narrativa del paesaggio e del volto umano. I volti e le vedute così come ce li restituisce Tullio Pericoli sembrano in effetti rispondere a una stessa geografia, a un comune principio ordinatore, che è quello del trascorrere della vita, i cui segni lenti e stratificati disvelano l’anima più profonda delle cose, il loro carattere, la loro etica. Il paesaggio, genere caro a Pericoli, è raccontato attraverso una singolarissima cifra stilistica, fondata spesso su raffinate trame grafiche e sottili registri tonali in grado di conservare la memoria storica di quei territori, evocarne le origini, registrarne le trasformazioni. Sono paesaggi che si rivelano come volti, il volto in questo caso della terra marchigiana, dove lo sguardo di Pericoli sa muoversi con estrema confidenza, ma più in generale vale anche come rappresentazione materiale più autentica del nostro paese. La stessa sensibilità – potremmo dire la stessa topografia – si riscontra nei ritratti più intensi di Pericoli, dove i volti sfumano in paesaggio e il segno ripercorre tracce biografiche altrimenti segrete. Come il volto di Samuel Beckett, che appare come un terreno accidentato, o quello di Eugenio Montale, dal profilo austero e immobile come un promontorio.
Orari mostra:
martedì e mercoledì, 15.00-18.00; giovedì, 10.00-12.00 e 15.00-18.00; da venerdì a domenica, 10.00-12.00 e 15.00-19.00. Chiuso il lunedì.
Aperto il 1 maggio e il 2 giugno.
Ingresso gratuito.
Visite guidate per gruppi: fino a 15 persone € 40 / fino a 30 persone € 60.
Prenotazioni al tel. 0545/280911 oppure centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
Info: Museo Civico delle Cappuccine – via Vittorio Veneto 1/a Bagnacavallo (RA) – tel. 0545/280911 centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
www.museocivicobagnacavallo.it