• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Mostre

avanguardie, mostre, museo civico

LA RIVOLUZIONE DEL SEGNO. La grafica delle avanguardie da Manet a Picasso \ MUSEO CIVICO DELLE CAPPUCCINE 22.09.2024>12.01.2025

MUSEO CIVICO DELLE CAPPUCCINE
22.09.2024>12.01.2025

Mostra a cura di Davide Caroli e Martina Elisa Piacente
con la collaborazione di Marco Fagioli

Dopo i successi delle fortunate mostre dedicate ad alcuni tra i più importanti artisti incisori come Goya, Klinger, Dürer, e della più recente Strade e storie che ha permesso di scoprire i capolavori dell’Ukiyo-e di Hokusai e Hiroshige, continua l’impegno del museo nella valorizzazione dell’arte grafica.
Parte da questo spunto il percorso, riprendendo il filo del discorso da dove si concludeva l’ultima grande mostra dedicata all’Ukiyo-e, cioè al momento in cui si diffuse tra gli artisti di stanza a Parigi il Japonisme e l’arte europea – così desiderosa di nuovi stimoli e influenze – iniziò un mutamento che ne caratterizzò l’evoluzione, andando a concentrarsi sul tema della raffigurazione dell’uomo in un periodo storico caratterizzato dai grandi mutamenti che tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 hanno rinnovato la classicità e introdotto sulla scena artistica quei nuovi canoni destinati a rivoluzionare l’arte conosciuta fino ad allora.

La rivoluzione dell’arte tra Ottocento e Novecento ha modificato irreversibilmente i linguaggi artistici, contemporaneamente sintomo e conseguenza della ricerca di un nuovo senso dell’io e della costruzione di una nuova concezione del mondo. La mostra intende ripercorrere questo viaggio di profonda revisione del sé e della rappresentazione della realtà attraverso le mutazioni dei segni nell’arte dell’incisione, partendo da alcune grafiche di Goya, primo artista dalla sensibilità moderna, e da una rarissima matrice xilografica di Doré, uno dei più noti incisori dell’800, passando attraverso l’iconico e ironico tratto di Daumier e arrivando alle poco conosciute grafiche impressioniste, con fogli di Manet, Renoir e Degas, e ai così detti post-impressionisti da Toulouse-Lautrec, Matisse, Wlaminck a Gauguin, Cezanne e Bonnard.

In un momento di tale fervore artistico moltissimi furono i movimenti che nacquero e nei quali gli artisti si raggrupparono per sostenersi a vicenda in questi tentativi di affermare le novità espressive di cui erano portatori: dall’espressionismo tedesco con Ensor, Grosz, Kirchner, Kokoschka, Kollwitz, Masereel, Nolde, Pechstein, Schiele, al Simbolismo di Redon e Alberto Martini; dall’astrattismo di Kandinskij e Klee al Surrealismo di Ernst, Man Ray, Magritte, Dalì, Picabia.

Non sono tralasciate poi le esperienze di quegli autori che sono difficilmente circoscrivibili in movimenti codificati: gli italiani Arturo Martini, de Chirico, Morandi, Wildt, Boccioni, Marini, Manzù, Carrà, Campigli e gli europei Chagall, Rouault, Giacometti, Léger, con una spazio importante riservato al lavoro di Picasso, l’autore che forse più di tutti ha segnato l’arte del’900 e che ha utilizzato tutto lo spettro delle tecniche artistiche, comprese quelle calcografiche, per esprimere il suo pensiero.

In mostra, a fianco di quasi cento opere su fogli sciolti, saranno esposte anche diverse pubblicazioni grazie alle quali si diffusero più rapidamente le nuove stampe: veri e propri libri d’artista, come quelli realizzati interamente ad esempio da Matisse, o riviste e volumi nei quali venivano pubblicate litografie di quegli artisti ritenuti i più grandi innovatori del segno grafico di allora, a testimoniare come anche grazie alla comunicazione di massa le correnti più innovatrici e lontane dalle accademie si affermarono pian piano nell’immaginario collettivo.

Un’esposizione che attraverso l’analisi delle opere di alcuni tra gli artisti più importanti degli ultimi due secoli ripercorre fondamentali tappe della storia dell’umanità, che hanno portato trasformazioni nella concezione del mestiere dell’artista e delle finalità dell’arte stessa, portandola da una dimensione più accademica ad una più intima e personale, che fa sì che ancora oggi queste opere appaiano ai nostri occhi così contemporanee e vicine alla nostra sensibilità.

La mostra, realizzata grazie alla preziosa collaborazione di diversi musei, al prestito di generosi collezionisti, e al prezioso supporto di MIXER S.p.A. ed Edison Stoccaggio Spa, è patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna ed è accompagnata da un catalogo che include le fotografie di tutte le opere esposte.

Orari di apertura:
martedì e mercoledì: 14.30-18.00
giovedì: 10.00-12.30 e 14.30-18.00
venerdì, sabato e domenica: 10.00-12.30 e 14.30-19.00
Dal 26 al 28 settembre, in occasione della Festa di San Michele, orario ampliato dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 23.00.
Domenica 29 settembre orario continuato 10.00-23.00.
1° novembre, 8 dicembre, 26 dicembre e 6 gennaio aperto con orario 10.00-12.30 e 14.30-19.00
Chiuso il lunedì, il 25 ed il 31 dicembre e il 1° gennaio.
Lunedì 30 dicembre aperto con orario 10-12.30 e 14.30-19

Calendario delle visite guidate

Ingresso gratuito.

Per info:
0545 280913
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
www.museocivicobagnacavallo.it
FB: museo.bagnacavallo
INSTAGRAM: museocivicobagnacavallo

Cartella stampa della mostra

Uffici stampa:
Ufficio stampa del Comune di Bagnacavallo
Remo Emiliani
Tel. +39 0545 280816 | Cell. +39 335 5416258 | ufficiostampa@comune.bagnacavallo.ra.it

Sara Zolla
tel. 346 8457982 | press@sarazolla.com

02 Ago 24
By : D G
Comments : 0

Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • MUSEO CHIUSO PER LAVORI
  • SABATO 14 GIUGNO: UNA GIORNATA DEDICATA ALL’INCISIONE E AL PATRIMONIO ARTISTICO
  • RISONANZE EMPATICHE – GRAFONIE DEL SENTIRE. MOSTRA DI SERENA GATTINI | Ex Convento di San Francesco 14.06>31.08.2025
  • APERTURE STRAORDINARIE

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • MUSEO CHIUSO PER LAVORI
  • SABATO 14 GIUGNO: UNA GIORNATA DEDICATA ALL’INCISIONE E AL PATRIMONIO ARTISTICO
  • RISONANZE EMPATICHE – GRAFONIE DEL SENTIRE. MOSTRA DI SERENA GATTINI | Ex Convento di San Francesco 14.06>31.08.2025
  • APERTURE STRAORDINARIE
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine