• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

News

DONI D’ARTE PER TRAVERSARA: RACCOLTI 40MILA EURO PER LE FRAZIONI ALLUVIONATE

L’iniziativa di beneficenza Doni d’arte per Traversara, organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine per raccogliere fondi per le frazioni di Bagnacavallo colpite dall’alluvione, si è conclusa con una somma totale raccolta di 40mila euro.

L’evento, nato su sollecitazione di alcuni artisti e condiviso dalla Giunta comunale, in particolare dell’assessorato alla Cultura, ha visto coinvolti diversi artisti che negli ultimi anni hanno partecipato a mostre collettive e personali negli spazi espositivi di Bagnacavallo, i quali hanno gratuitamente messo a disposizione alcuni loro lavori affinché i proventi fossero destinati alla raccolta di fondi avviata in occasione dell’ultima festa di San Michele.
Le offerte ricevute durante l’allestimento delle opere nelle sale del Museo Civico di Bagnacavallo hanno raggiunto la ragguardevole cifra di circa 40mila euro che sono già stati versati direttamente sul conto corrente, sempre attivo, dedicato alla raccolta fondi per l’alluvione e si vanno a sommare alle già numerose offerte che in questi mesi stanno continuando ad affluire a sostegno delle popolazioni colpite.
«Come Centro culturale delle Cappuccine – dichiara il direttore del Museo Davide Caroli –  siamo molto contenti di aver potuto contribuire con un’iniziativa che tramite la cultura ha saputo coinvolgere tanti appassionati alla raccolta fondi per i territori feriti del nostro comune. Il merito va quindi a coloro che hanno acquisito le opere e agli artisti che con la loro generosa partecipazione hanno permesso di mettere in moto questo circolo positivo di solidarietà: a tutti loro va la nostra riconoscenza.»


Gli artisti che hanno aderito all’iniziativa sono: Agostino Arrivabene, Sergia Avveduti, Paola Babini, Nicola Baldazzi, Bertozzi & Casoni, CaCO3, Silvia Camporesi, Andrea Chiesi, Giulia Dall’Olio, Fabrizio Dusi, Massimiliano Fabbri, Filippo Farneti, Ettore Frani, Federica Giulianini,  Takako Hirai, Chiara Lecca, Enrico Lombardi, Enrico Minguzzi, Marco Neri, Roberto Pagnani, Alessandro Pessoli, Carlo Polgrossi, Andrea Salvatori, Nicola Samorì, Giorgia Severi. 

14 Gen 25
By : D G
Comments : 0

Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • SABATO 14 GIUGNO: UNA GIORNATA DEDICATA ALL’INCISIONE E AL PATRIMONIO ARTISTICO
  • RISONANZE EMPATICHE – GRAFONIE DEL SENTIRE. MOSTRA DI SERENA GATTINI | Ex Convento di San Francesco 14.06>31.08.2025
  • APERTURE STRAORDINARIE
  • NOTTE EUROPEA DEI MUSEI: LE INIZIATIVE PER SABATO 17 MAGGIO

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • SABATO 14 GIUGNO: UNA GIORNATA DEDICATA ALL’INCISIONE E AL PATRIMONIO ARTISTICO
  • RISONANZE EMPATICHE – GRAFONIE DEL SENTIRE. MOSTRA DI SERENA GATTINI | Ex Convento di San Francesco 14.06>31.08.2025
  • APERTURE STRAORDINARIE
  • NOTTE EUROPEA DEI MUSEI: LE INIZIATIVE PER SABATO 17 MAGGIO
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine