• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Mostre

arte contemporanea, Chiesa del Suffragio, mostre, museo civico

CHIARA LECCA. Carnation&lily \ CHIESA DEL PIO SUFFRAGIO E ANTICA GALLERIA 22.09>27.10.2024

CHIESA DEL PIO SUFFRAGIO E ANTICA GALLERIA
22.09>27.10.2024

Mostra a cura di Davide Caroli

La mostra nasce in stretto rapporto tra la poetica di Chiara Lecca, artista originaria di Modigliana, con i preziosi spazi che la ospitano. Le opere esposte intendono infatti dialogare con l’architettura della Chiesa del Pio Suffragio e con le stratificazioni che ne hanno portato al suo compimento, e stimolano una riflessione sulla presenza umana come elemento fondamentale e imprescindibile per la trasformazione di un volume architettonico in un luogo di culto. Nelle opere di Chiara Lecca, realizzate partendo da un’attenta analisi del rapporto tra uomo e natura, elementi votivi si alternano ad allusioni alla temporalità dell’evoluzione biologica e delle tradizioni culturali, e catapultano il visitatore in una mistica meraviglia.

Una sezione della mostra è anche allestita nei suggestivi spazi dell’Antica galleria, un passaggio sotterraneo, una sorta di viscera sotto al centro abitato: l’allestimento vuole qui sottolineare la peculiarità dello spazio, nel quale è possibile ammirare alcune opere della più recente produzione di Chiara Lecca come Current fossils, un’installazione composta da più sculture ispirate dal mondo dei fossili e alcuni nuovissimi lavori realizzati con il micelio, un materiale ottenuto dalle radici dei funghi che popolano il sottosuolo.

L’esposizione, patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna, è promossa dal Comune di Bagnacavallo e organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine nell’ambito della programmazione espositiva autunnale che prende il via in occasione della Festa di San Michele.

Chiara Lecca nasce a Modigliana (Forlì - Cesena), dove vive e lavora.
Nel 2005 si diploma in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e nel 2008 prende parte alle residenze della Fondazione Spinola Banna per l’Arte di Torino.  
Focalizza la sua ricerca sulla relazione tra uomo e natura per farne emergere la frattura operata dalla società contemporanea. L’elemento animale, in particolare, diventa materia per un processo di alterazione semiotica.
Ha esposto le sue opere in numerosi musei pubblici e gallerie private in Italia ed Europa tra cui al Museo MAN di Nuoro nel 2024 - nella mostra tuttora in corso ‘DIORAMA’ - alla Galleria Fumagalli di Milano nel 2023, alla Monitor Gallery Pereto AQ nel 2021, al Vestfossen Kunstlaboratorium in Norvegia nel 2018, al Schloss Ambras Innsbruck in Austria, al Museum Schloss Moyland in Germania e Castle Gaasbeek in Belgio nel 2016, al Museo Poldi Pezzoli, Gallerie d’Italia e Villa Necchi Campiglio a Milano nel 2013, al MIC di Faenza nel 2015, 2013 e 2012, allo Spazio Thetis di Venezia nel 2011, al Kunst Meran/o Arte nel 2009.
Sue mostre personali si sono tenute in diversi musei pubblici e privati tra cui alle Collezioni Comunali D’Arte di Palazzo d’Accursio, Bologna per ART CITY POLIS 2017 e nello stesso anno al Museo Carlo Zauli di Faenza, alla Fondazione Ghisla Art Collection di Locarno in Svizzera nel 2016, al Naturkundemuseum Ottoneum di Kassel in Germania nel 2015, al MAR Museo d’Arte della Città di Ravenna nel 2010.  
Nel 2019 è invitata alla project room MACRO Asilo del Museo MACRO di Roma e nel 2016 espone a Palazzo Reale Milano con l’opera Dark Still Life come finalista al XVII Premio Cairo.
Il suo lavoro è stato presentato in varie istituzioni italiane ed europee come l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid nel 2018 e la contea di Kassel in occasione dell’European Art Camp EUARCA 2012.
Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private quali, tra le altre, Palazzo della Contea di Kassel (Germania), Naturkundemuseum Ottoneum, Kassel (Germania), Mus.t Museo Settore Territorio (Faenza), Fondazione Ghisla Art Collection (Svizzera), Kunst Meran/o Arte (Merano).
Dal 2008 collabora con Galleria Fumagalli Milano, anno della sua mostra personale presso la sede di Bergamo.  
 
 

Orari di apertura:
mercoledì 25 settembre (primo giorno di apertura, causa slittamento mostra per emergenza maltempo): 16-19
Dal 26 al 28 settembre, in occasione della Festa di San Michele, la mostra sarà visitabile con orario ampliato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 23. Domenica 29 settembre orario continuato 10-23.
A ottobre, sabato e domenica: 10-12 e 16-19
In altre giornate è possibile visitare la mostra su prenotazione con almeno 48 ore di anticipo
Giovedì 26 settembre l’artista sarà presente in mostra dalle ore 18.30 alle ore 20

Ingresso gratuito.

La Chiesa del Pio Suffragio è in via Trento Trieste 1 a Bagnacavallo (RA), l’Antica Galleria al civico 3 della stessa via

Per info:
0545 280913
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
www.museocivicobagnacavallo.it
FB: museo.bagnacavallo
INSTAGRAM: museocivicobagnacavallo

col patrocinio di:

17 Lug 24
By : D G
Comments : 0

Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • SABATO 14 GIUGNO: UNA GIORNATA DEDICATA ALL’INCISIONE E AL PATRIMONIO ARTISTICO
  • RISONANZE EMPATICHE – GRAFONIE DEL SENTIRE. MOSTRA DI SERENA GATTINI | Ex Convento di San Francesco 14.06>31.08.2025
  • APERTURE STRAORDINARIE
  • NOTTE EUROPEA DEI MUSEI: LE INIZIATIVE PER SABATO 17 MAGGIO

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • SABATO 14 GIUGNO: UNA GIORNATA DEDICATA ALL’INCISIONE E AL PATRIMONIO ARTISTICO
  • RISONANZE EMPATICHE – GRAFONIE DEL SENTIRE. MOSTRA DI SERENA GATTINI | Ex Convento di San Francesco 14.06>31.08.2025
  • APERTURE STRAORDINARIE
  • NOTTE EUROPEA DEI MUSEI: LE INIZIATIVE PER SABATO 17 MAGGIO
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine