• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

News

arte contemporanea, Enrico Minguzzi, finissage, live, visite guidate

WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Il 10 e l’11 dicembre, ultimi giorni di apertura della mostra Enrico Minguzzi. La piena dell’occhio, il Museo Civico promuove due iniziative presso l’ex Convento di San Francesco, per offrire ai visitatori un’esperienza di fruizione sinestetica e approfondita delle opere dell’artista.


Miki Yui (live)

Sabato 10 dicembre 2022 – ore 22.00
(apertura porte 21.00)
Ex Convento di San Francesco – Sala delle Capriate

Si parte per un viaggio che comincia tra gli antichi corridoi dell’ex convento di San Francesco e le contemporanee e surreali nature morte di Enrico Minguzzi. Un viaggio che non rimane unicamente visivo, ma che trova la sua colonna sonora grazie all’artista e compositrice giapponese Miki Yui che, attraverso sintetizzatori e campionatori, disegna sentieri verso mondi a noi sconosciuti. Paesaggi sonori abitati da rumori e frequenze che mirano a rivelare la bellezza del vuoto, i fenomeni di coesistenza e le risonanze nella vita. Una performance che parte da delicati e minuscoli sibili e si dirige alla volta di ronzii distanti generati da suoni elettronici e field recordings che intrecciandosi danno vita ad una forte tensione narrativa. Una musica che, tramite sottili riferimenti all’esistente, ci aiuta ad esplorare le aree nascoste delle percezioni e fantasie umane.

Miki Yui, musicista e compositrice giapponese di Tokyo, con sede a Dusseldorf (Germania) dal 1994. Con una formazione in belle arti alle spalle, si definisce un’artista multidisciplinare che ha esplorato e continua ad esplorare i campi della musica, del disegno, dell’installazione e della performance. Dal 1999 è nota a livello mondiale per il suo approccio unico, minimalista e organico. Il suo settimo album da solista “APERIO!” viene pubblicato nel settembre 2020 da Hallow Ground. Negli anni ha collaborato con Klaus Dinger (NEU!), Rolf Julius, Carl Stone e Asmus Tietchens.
mikiyui.com
Video https://youtu.be/vz5fKrOeH4k 
Pressphotos: http://www.mikiyui.com/?page_id=255

Evento a cura dell’associazione Magma aps realizzato con il sostegno del Comune di Bagnacavallo e il supporto di MU e del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo.


Visita guidata alla mostra

Domenica 11 dicembre 2022 – ore 16.30
Ex Convento di San Francesco – via Cadorna 14

La mostra, le opere, la poetica di Enrico Minguzzi raccontate dal direttore del Museo Civico delle Cappuccine Davide Caroli.
Un’occasione per approfondire la produzione recente dell’artista e comprendere i riferimenti che si celano nei dipinti e nelle sculture che in questi mesi hanno acceso gli spazi espositivi dell’ex Convento.

Info e prenotazione (necessaria) per entrambi gli eventi:
0545 280913
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
La partecipazione è gratuita sia per il live che per la visita guidata.

28 Nov 22
By : D G
Comments : 0

Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA
  • IL PAESAGGIO. Sentieri battuti e nuove prospettive

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA
  • IL PAESAGGIO. Sentieri battuti e nuove prospettive
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine