• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Mostre

mostra, tinin mantegazza

27.04 – 07.07.2019 / Mostra “TININ MANTEGAZZA. Le sette vite di un creativo irriverente”

Tinin Mantegazza.
LE SETTE VITE DI UN CREATIVO IRRIVERENTE

27.04 > 07.07.2019

a cura di: Flaminio Balestra e Diego Galizzi
organizzazione: Museo Civico delle Cappuccine

Opening: sabato 27 aprile 2019, ore 17.30

Quello che fa differenza tra un artista e un uomo normale è una sorta di
curiosità, di stupore e di ironia assolutamente infantile. Con queste doti o questi difetti, questi pregi o queste deficienze, Tinin si guarda intorno e ti fa scoprire l’altra faccia della luna.
(Gino Paoli)

La mostra è dedicata all’instancabile mente creativa di Tinin Mantegazza, illustratore, pittore, scenografo e scrittore, artista che nel corso degli anni ha saputo spaziare nel campo del giornalismo, della regia, della televisione, dell’animazione culturale e dell’organizzazione teatrale.
L’allestimento ripercorre le principali tappe della sua straordinaria carriera artistica, offrendo al pubblico una vasta selezione di opere e documenti in grado di ricostruire gli svariati volti del suo impegno creativo: dagli anni ’50 infatti collabora con le redazioni de La Notte e del Corriere dei Piccoli ed apre anche una piccola galleria d’arte, La Muffola, dove accanto alle mostre di artisti come Luzzati, Pericoli, Rossello, Ceretti ed altri si esibiscono giovani attori e cantanti quali Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Paolo Poli, Cochi e Renato e Bruno Lauzi, fino all’esperienza dello storico Cab ’64. Con la moglie Velia inizia a costruire pupazzi e ad animarli in forme originali per spettacoli teatrali e televisivi, fondando anche il Teatro del Buratto, oltre alla collaborazione con Enzo Biagi e alla direzione di importanti eventi e istituzioni culturali.
Nel percorso espositivo, composto da più di 250 disegni originali, dipinti, pupazzi, fotografie, filmati e documenti, non mancano le testimonianze della sua graffiante critica sociale e politica, del suo ruolo di animatore dei primi anni del cabaret milanese, nonché delle sue realizzazioni più note al grande pubblico, come il celebre sig. Toto o il pupazzo Dodò del programma RAI per ragazzi L’Albero Azzurro.

Orari mostra:
martedì e mercoledì: 15-18
giovedì: 10-12 e 15-18
venerdì, sabato e domenica: 10-12 e 15-19
Chiuso il lunedì e post-festivi.

Ingresso libero.

Info:
Museo Civico delle Cappuccine – via Vittorio Veneto 1/a Bagnacavallo (RA)
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
tel. 0545/280911-3


Apertura mostra e brindisi nel chiostro con Tinin e gli amici del mondo dello spettacolo.

Eventi correlati:

Sabato 18 maggio, ore 17.00
“Gnomi a vapore“. Spettacolo con scenografie a sorpresa. Narrazioni del sig. Cavalli della trasmissione L’Albero Azzurro (per bambini e famiglie).

Sabato 1 giugno, ore 18.00
“Il pirata Bombardone“. Spettacolo di Claudio Madìa, già conduttore della trasmissione L’Albero Azzurro, con filastrocche di Tinin Mantegazza (per bambini e famiglie).

Venerdì 14 giugno, ore 21.30
“Il cabaret perduto“. Incontro-spettacolo con Flavio Oreglio. La storia mai narrata del cabaret: un’avventura sorprendente e incredibile.

Presso la “Bottega dello Sguardo”:
(via Farini 23, Bagnacavallo)
giovedì 27 giugno, ore 21.00
“Il cabaret e le sue città“. Materiali, riflessioni e provocazioni sul cabaret del secondo Novecento. A cura della “Bottega dello Sguardo”.




In collaborazione con:



Grazie al supporto di:

11 Apr 19
By : D G
Comments : 0

Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • LE INAUGURAZIONI DELLE MOSTRE AUTUNNALI
  • STRADE E STORIE. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige \ 23.09.2023>14.01.2024 Museo Civico delle Cappuccine
  • ERON \ 16.09>05.11.2023 Ex Convento di San Francesco
  • ANDREA SALVATORI \ 27.09>05.11.2023 Chiesa del Pio Suffragio

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • LE INAUGURAZIONI DELLE MOSTRE AUTUNNALI
  • STRADE E STORIE. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige \ 23.09.2023>14.01.2024 Museo Civico delle Cappuccine
  • ERON \ 16.09>05.11.2023 Ex Convento di San Francesco
  • ANDREA SALVATORI \ 27.09>05.11.2023 Chiesa del Pio Suffragio
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine