Il Museo Civico propone quattro visite guidate gratuite alla mostra dedicata al paesaggio.
Le visite sono in programma: martedì 14 febbraio alle 18, giovedì 23 febbraio alle 18, martedì 28 febbraio alle 18.30, sabato 4 marzo alle 17. Necessaria la prenotazione.
Il 10 e l'11 dicembre, ultimi giorni di apertura della mostra personale di Enrico Minguzzi, il Museo Civico promuove due iniziative per offrire ai visitatori un'esperienza di fruizione sinestetica e approfondita delle opere dell'artista.
Il Museo Civico delle Cappuccine aderisce alla Giornata del Contemporaneo in programma sabato 8 ottobre. Per l’occasione il Museo organizza due visite guidate in compagnia degli artisti protagonisti delle esposizioni di arte contemporanea attualmente allestite nei luoghi della cultura
Domenica 3 luglio alle ore 18 il Museo Civico organizza una visita guidata gratuita alla mostra "Nel segno della civetta. La donazione Pietro Diana". Prenotazione necessaria al numero 0545 280910
Martedì 4 gennaio alle ore 17.30 si terrà l'ultima visita guidata alla mostra dedicata alle illustrazioni dantesche di Aligi Sassu, che rimarrà allestita fino al 9 gennaio.
Posti limitati. Necessaria la prenotazione.
Tra ottobre e dicembre sono i programma alcune visite guidate alla mostra "Come una fiamma bruciante. La Commedia di Dante secondo Aligi Sassu". Le visite hanno un costo di € 5 a persona. Necessaria la prenotazione.
Giovedì 20 e giovedì 27 maggio alle ore 18 sono in programma due visite guidate alla mostra "Giulio Ruffini. L'epica popolare e l'inganno della modernità. 1950-1967". La visita è aperta ad un massimo di 8 persone, e ha un costo di € 5 a persona.
Il Museo civico organizza le ultime quattro visite guidate alla mostra di incisione di Albrecht Dürer: giovedì 23 gennaio alle 18, sabato 25 alle 9.30, martedì 28 alle 18 e giovedì 30 alle 18. Massimo 20 partecipanti a visita guidata. Costo di partecipazione € 3. Prenotazione obbligat
Lunedì 4 e 25 novembre il Museo civico delle Cappuccine apre eccezionalmente le sue porte e si trasforma in un laboratorio di incisione dedicato ai ragazzi tra gli 8 e i 12 anni.