• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

News

Biennale Giuseppe Maestri, premio per giovani incisori

PUBBLICATO IL BANDO DEL PREMIO PER GIOVANI INCISORI #2022

È aperto fino a lunedì 6 giugno il bando per partecipare al Premio per giovani incisori #2022.
Novità in questa terza edizione del Premio è l’introduzione di una tematica, cui dovranno attenersi le due opere con le quali ciascun artista intende partecipare. La tematica del Premio 2022 è:

natura naturans / Scenari futuribili
La natura come vita pulsante, come potenza attiva che si trasforma nel tempo.

Quali gli scenari futuri di queste mutazioni?
Si invitano i partecipanti ad approfondire le riflessioni legate ai processi dinamici della natura,
elaborando un’interpretazione artistica degli scenari ad essi connessi,

delle interazioni tra una natura e una cultura perennemente in movimento.
Una sfida alla costruzione di nuovi paesaggi, che diventano simbolo della percezione
contemporanea del ruolo della natura, delle sue risorse e potenzialità

sia in senso assoluto che in relazione alla convivenza con l’uomo.

Possono partecipare tutti gli incisori under 35, nati non prima del 01.01.1986.

Le opere selezionate verranno esposte in una mostra al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo dal 17 settembre al 6 novembre 2022, saranno pubblicate sul relativo catalogo e entreranno a far parte della collezione del Gabinetto delle Stampe del Museo Civico.

Premi
1 opera vincitrice: € 1.000,00
2 opere segnalate con un Premio speciale della Giuria: € 500,00 ciascuno
Al vincitore verrà inoltre allestita una mostra personale nel corso della 4a edizione della Biennale.

Per info consulta le sezione del sito dedicata al Premio o contatta la segreteria organizzativa:
0545 280913
gabinettostampe@comune.bagnacavallo.ra.it

29 Mar 22
By : D G
Comments : 0

Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • 27 E 28 MAGGIO: UN WEEKEND ALL’INSEGNA DELL’ARTE
  • UN WORKSHOP DI INCISIONE PER OMAGGIARE PIETRO DIANA
  • PUBBLICATO IL BANDO DEL PREMIO PER GIOVANI INCISORI #2022
  • BIENNALE D’INCISIONE “GIUSEPPE MAESTRI”_OFF

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • 27 E 28 MAGGIO: UN WEEKEND ALL’INSEGNA DELL’ARTE
  • UN WORKSHOP DI INCISIONE PER OMAGGIARE PIETRO DIANA
  • PUBBLICATO IL BANDO DEL PREMIO PER GIOVANI INCISORI #2022
  • BIENNALE D’INCISIONE “GIUSEPPE MAESTRI”_OFF
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine