• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

News

acquisizioni, eventi, museo civico, Nicola Samorì

NUOVI CAPOLAVORI AL MUSEO: MARTEDÌ 6 LUGLIO LA PRESENTAZIONE DI UN’OPERA DI NICOLA SAMORÌ ACQUISITA NELLE COLLEZIONI CIVICHE

Martedì 6 luglio alle 19 si terrà presso il chiostro delle Cappuccine la seconda serata di Doni d’Arte, l’iniziativa del Museo Civico che vuole presentare al pubblico due nuove importanti opere recentemente entrate a far parte delle collezioni museali.

Dopo l’evento dedicato a Ragazza in abito settecentesco di Edgardo Saporetti (1865-1909), il 6 luglio sarà la volta di una superba opera di Nicola Samorì (Forlì, 1977), acquisita dal Museo Civico grazie alla donazione di Irene Minardi. Il dipinto, un olio su onice del 2021 dal titolo Irene cura l’informale, raffigura un San Sebastiano, straziato – oltre che dalle tradizionali frecce del martirio – dalle lacerazioni peculiari di Samorì che si inseriscono su un brano pittorico di altissimo livello, erede del Barocco e dell’arte realista spagnola e olandese.
Il direttore del Museo Civico Diego Galizzi presenterà l’opera, evidenziandone i caratteri stilistici e tematici che la rendono particolarmente rappresentativa della produzione più recente dell’artista noto a livello internazionale. Nel corso della serata interverrà anche la donatrice Irene Minardi, che illustrerà la genesi di questa donazione.
Grazie a questo nuovo dipinto, il patrimonio artistico museale di Bagnacavallo potrà finalmente rappresentare la produzione pittorica dell’artista attivo sul territorio bagnacavallese, attualmente presente nelle collezioni civiche con 28 incisioni conservate nel Gabinetto delle Stampe.

Irene cura l’informale, che per l’occasione troverà una speciale collocazione nella sala conferenze del museo, sarà accolta da un’esecuzione musicale di Tiziano Bagnati di Accademia Bizantina, che suonerà con la tiorba musiche composte da Johannes Hieronymus Kapsberger e dallo stesso musicista, accompagnate da letture di brani di Samuel Beckett e Omar Khayyam.
Seguirà un aperitivo offerto dalla donatrice.

L’evento è gratuito, ma con posti limitati e a prenotazione obbligatoria entro lunedì 5 luglio.
Info e prenotazioni:

0545 280913
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it (la prenotazione via email è da considerarsi valida al ricevimento della risposta di conferma).

24 Giu 21
By : D G
Comments : 0

Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA STRADE E STORIE
  • 5 APPUNTAMENTI CON IL GIAPPONE: gli eventi della mostra “Strade e storie”
  • LA TECNICA DELLA XILOGRAFIA: DIMOSTRAZIONI DAL VIVO
  • SETTIMANA DI OGNISSANTI: LE APERTURE DELLE MOSTRE E GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA STRADE E STORIE
  • 5 APPUNTAMENTI CON IL GIAPPONE: gli eventi della mostra “Strade e storie”
  • LA TECNICA DELLA XILOGRAFIA: DIMOSTRAZIONI DAL VIVO
  • SETTIMANA DI OGNISSANTI: LE APERTURE DELLE MOSTRE E GLI EVENTI IN PROGRAMMA
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine