• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

News

bandi, tirocini

Offerta di TIROCINIO FORMATIVO al museo!

All’attenzione dei laureati nella Facoltà di Beni Culturali di Ravenna (laurea triennale e laureati con laurea specialistica in STORIA E CONSERVAZIONE DELLE OPERE D’ARTE e CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHEOLOGICI). Pubblicata l’offerta per un tirocinio formativo retribuito, della durata di 6 mesi, presso il Museo Civico delle Cappuccine. OGGETTO DEL TIROCINIO: ASSISTENZA ALLE ATTIVITA’ DI CURA E GESTIONE DELLE COLLEZIONI MUSEALI. Obiettivi formativi del tirocinio: L’obiettivo del tirocinio è quello di fornire al tirocinante una conoscenza delle varie problematiche relative all’inventariazione, alla catalogazione informatizzata e alla documentazione fotografica delle collezioni artistiche di un museo. Si propone altresì di fornire conoscenz
11 Nov 14
By : D G
Comments : 0
appuntamenti

27.06.2014 / LA NOTTE BIANCA DEL MUSEO

Un’intera notte da passare al museo, con musica, letture, visite guidate e laboratori per bambini. Il museo è un luogo da vivere! Scopriremo quanto è bello frequentarlo anche di notte, e sentirlo un po’ come casa propria. NOTTE BIANCA DEL MUSEO CIVICO DELLE CAPPUCCINE Venerdì 27 giugno 2014, dalle 19.00 a notte inoltrata Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine (via Vittorio Veneto 1/a) INGRESSO LIBERO (salvo la proiezione del film, a pagamento) ore 19.00 > palco del chiostro APERITIVO CON LETTURA TEATRALE: “IL COLORE BIANCO MI ANNOIA” Monologhetti tratti dal “libro sul nulla”. Di Matteo Cavezzali, con Marco Focaccia e Ilaria Cavezzali. A cura di TeatrOnnivoro. Il bianco è il colore dell’insonnia, del nulla, del vuoto. Ma è anche tutti i colori assie
21 Giu 14
By : D G
Comments : 0
mostre

Prorogata la mostra “MASCHERE. Identità nascoste”

Visto il notevole successo di pubblico e l’interesse suscitato, soprattutto tra i bambini delle scolaresche, la mostra: MASCHERE. IDENTITA’ NASCOSTE. DALLA COMMEDIA DELL’ARTE AL NOVECENTO UN PERCORSO NELLA GRAFICA TRA RAPPRESENTAZIONE E ILLUSTRAZIONE a cura di Patrizia Foglia con la collaborazione di Diego Galizzi, Alberto Milano e Francesco Pisani è stata prorogata fino a domenica 25 maggio. Approfittatene se non l’avete ancora vista!
18 Apr 14
By : D G
Comments : 0
appuntamenti, invasionidigitali

27.04.2014 / #INVASIONIDIGITALI al museo!

Per la prima volta il Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo si apre alle invasioni digitali! Nella splendida cornice dell’ex convento delle suore Cappuccine (dagli anni ’70 convertito in museo civico e centro culturale cittadino), avremo modo di scoprire i suoi tesori in compagnia del curatore, Diego Galizzi, che ci accompagnerà attraverso i nuclei principali di una collezione di dipinti e sculture di alto livello, che spazia dal medioevo fino ai giorni nostri. Parallelamente è prevista una visita guidata alla mostra “Maschere. Identità nascoste”, un interessante viaggio dentro il fenomeno sociale e culturale rappresentato dalla maschera e dalla commedia dell’arte. Si tratta di un percorso di un centinaio di opere grafiche, tra cui pezzi di Goya, Ho
18 Apr 14
By : D G
Comments : 1
appuntamenti, conferenza

10.04.2014 / Conferenza “BAGNACAVALLO E LA COMMEDIA DELL’ARTE

Secondo appuntamento di approfondimento nell’ambito della mostra “Maschere: identità nascoste. Dalla commedia dell’arte al Novecento, un percorso nella grafica tra rappresentazione e illustrazione”. Giovedì 10 aprile 2014, ore 18.00 Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine (via Vittorio Veneto 1/a) BAGNACAVALLO E LA COMMEDIA DELL’ARTE Aneddoti dalla Piazza Universale di Tommaso Garzoni INCONTRO-CONFERENZA con Cristiano Roccamo (Direttore artistico del Plautus Festival di Sarsina)  > A seguire aperitivo nel chiostro del museo (offerto dall’Osteria di Piazza Nuova – Bagnacavallo). INGRESSO LIBERO Cristiano Roccamo è regista, attore e produttore di spettacoli e festival dedicati al teatro comico. Di recente è stato Direttore arti
08 Apr 14
By : D G
Comments : 0
appuntamenti, conferenza

27.03.2014 / Conferenza “GETTA LA MASCHERA PANTALONE!”

Primo appuntamento di approfondimento nell’ambito della mostra “Maschere: identità nascoste. Dalla commedia dell’arte al Novecento, un percorso nella grafica tra rappresentazione e illustrazione”. Giovedì 27 marzo 2014, ore 18.00 Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine (via Vittorio Veneto 1/a) GETTA LA MASCHERA PANTALONE! Una storia tra commedia dell’arte e Carlo Goldoni INCONTRO-CONFERENZA con Paola Giovanelli (docente di Letteratura teatrale italiana – Università degli Studi di Bologna)  > A seguire aperitivo nel chiostro del museo (offerto dall’Osteria di Piazza Nuova – Bagnacavallo). INGRESSO LIBERO
11 Mar 14
By : D G
Comments : 0
« First‹ Previous1213141516Next ›

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • STAMPATORI, LIBRAI E CARTARI A FAENZA DAL XV AL XVIII SECOLO: INCONTRO CON L’AUTORE PAOLO CAMPANA
  • DI MARTEDI’ SERA AL MUSEO DELLE CAPPUCCINE
  • FESTA DELLA REPUBBLICA: LE APERTURE DEL MUSEO
  • 27 E 28 MAGGIO: UN WEEKEND ALL’INSEGNA DELL’ARTE

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • STAMPATORI, LIBRAI E CARTARI A FAENZA DAL XV AL XVIII SECOLO: INCONTRO CON L’AUTORE PAOLO CAMPANA
  • DI MARTEDI’ SERA AL MUSEO DELLE CAPPUCCINE
  • FESTA DELLA REPUBBLICA: LE APERTURE DEL MUSEO
  • 27 E 28 MAGGIO: UN WEEKEND ALL’INSEGNA DELL’ARTE
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine