• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Mostre

durer, madonna del patrocinio, mostra

14.12.2019 – 02.02.2020 / “IL RITORNO DI ALBRECHT DÜRER. La Madonna del Patrocinio a Bagnacavallo 50 anni dopo”

IL RITORNO DI ALBRECHT DÜRER.

La Madonna del Patrocinio a Bagnacavallo 50 anni dopo

14.12.2019 > 02.02.2020 | Museo civico delle Cappuccine

a cura di Diego Galizzi
organizzazione: Museo Civico delle Cappuccine
con la collaborazione di: Fondazione Magnani-Rocca

Opening: sabato 14 dicembre 2019, ore 17.00 /
Chiesa di San Girolamo  (di fronte al museo)

In un primo momento io cercai, senza risultato, il pittore fra i lombardi della diaspora leonardesca. Ma bastò al prof. Longhi una pallida fotografia per scoprire la mano del grande Dürer, nome da lui pronunciato e come soffiato sotto l’impulso di una conturbante intuizione

Mons. Antonio Savioli

Una speciale esposizione interamente dedicata alla Madonna del Patrocinio, nota anche come Madonna di Bagnacavallo, per ricostruire la storia di questa incredibile tavola di Albrecht Dürer che fino al 1969 abitava proprio nell’edificio che oggi ospita il Museo civico delle Cappuccine, un tempo monastero delle suore Clarisse Cappuccine.

“Scoperta” nel 1961 dal sacerdote-studioso Antonio Savioli dopo che, a memoria d’uomo, era sempre stato davanti agli occhi delle monache di clausura bagnacavallesi come anonimo oggetto di devozione, da quel momento la Madonna del Patrocinio “riemerse” alla luce della ricerca storico-artistica con la forza di una rivelazione inaspettata e sorprendente, provocando sin da subito l’estasiata sorpresa di Roberto Longhi che, d’impulso, non esitò a pronunciare il nome di Albrecht Dürer, dedicando poi alla tavola un fondamentale saggio pubblicato sulla rivista “Paragone”.

Assume dunque un particolare significato culturale e civile la mostra IL RITORNO DI ALBRECHT DÜRER. La ‘Madonna del Patrocinio’ a Bagnacavallo 50 anni dopo, a cura di Diego Galizzi, direttore del museo, e organizzata dal Comune di Bagnacavallo grazie alla collaborazione della Fondazione Magnani Rocca.
Il progetto vuole sia colmare quella sorta di “debito” rimasto aperto nei confronti della cittadinanza, sia essere l’occasione per fare il punto sulle ricerche storico-artistiche intorno all’opera e per ricostruire la sua intricata vicenda storico-conservativa.

La mostra è inoltre affiancata dall’esposizione della attività grafica dell’artista: dal 21 settembre 2019 al 19 gennaio 2020 infatti le sale del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo (RA) ospitano la mostra Albrecht Dürer. Il privilegio dell’inquietudine, un ambizioso progetto espositivo a cura di Diego Galizzi e Patrizia Foglia con più di 120 opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private italiane.


Inaugurazione:
Chiesa di San Girolamo (di fronte al museo) | ore 17.00
Presentazione della mostra e del progetto espositivo.



Orari mostra:
martedì e mercoledì, 15.00-18.00;
giovedì, 10.00-12.00 e 15.00-18.00;
da venerdì a domenica, 10.00-12.00 e 15.00-19.00.
Chiuso il lunedì.

Ingresso gratuito.

Museo Civico delle Cappuccine
via Vittorio Veneto 1/a Bagnacavallo (RA)
0545/280911
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
www.museocivicobagnacavallo.it

Si ringrazia la ditta MIXER S.p.a. per aver sostenuto la mostra attraverso l’Art-Bonus.








in collaborazione con

Main sponsor

Sponsor tecnici






Con il patrocinio di:

IBC
25 Nov 19
By : D G
Comments : 1

Social Share

One Comment
  1. Pingback: museocivicobagnacavallo.it MADONNA DEL PATROCINIO: SABATO 14 DICEMBRE L'INAUGURAZIONE - museocivicobagnacavallo.it

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • MUSEO CHIUSO FINO AL 15 GENNAIO 2021
  • CONCORSO ARTBONUS 2020: IN GARA IL PROGETTO ESPOSITIVO 2019 DEDICATO AD ALBRECHT DÜRER
  • MUSEO REGOLARMENTE APERTO PER TUTTI I SANTI
  • UN’INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC AL NEON SULLA FACCIATA DEL MUNICIPIO DI BAGNACAVALLO

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

lunedì (e post-festivi) > chiuso
martedì > 15-18
mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì > 10-12 / 15-19
sabato > 10-12 / 15-19
domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • MUSEO CHIUSO FINO AL 15 GENNAIO 2021
  • CONCORSO ARTBONUS 2020: IN GARA IL PROGETTO ESPOSITIVO 2019 DEDICATO AD ALBRECHT DÜRER
  • MUSEO REGOLARMENTE APERTO PER TUTTI I SANTI
  • UN’INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC AL NEON SULLA FACCIATA DEL MUNICIPIO DI BAGNACAVALLO
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine