Venerdì 31 gennaio, in occasione degli ultimi giorni dei due eventi espositivi dedicati ad Albrecht Dürer, il Museo civico delle Cappuccine di Bagnacavallo in collaborazione con Lions Club Bagnacavallo, organizzano alle ore 18.30 nella Sala Oriani dell’ex convento di San Francesco (via Cadorna, 14) una conferenza dal titolo Albrecht Dürer in Italia. I viaggi, gli incontri, le opere. A tenerla sarà il Professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Giovanni Maria Fara, uno dei massimi esperti e conoscitori in Italia dell’arte di Albrecht Dürer. Al centro dell’incontro saranno le esperienze che portarono il giovane Albrecht a diventare il Dürer che noi tutti oggi conosciamo: il viaggio in Italia, attraverso e grazie al quale Dürer poté entrare in contatto con l’arte rinascimentale, con gli artisti italiani, con gli studi sulle proporzioni anatomiche e sulla costruzione dello spazio prospettico, elementi che guideranno tutte le ricerche e le opere del maestro tedesco. La Madonna del Patrocinio, opera al centro dell’evento espositivo Il ritorno di Dürer, rappresenta un nodo fondamentale del rapporto tra Dürer e l’arte italiana, in quanto perfetta esemplificazione della fusione tra la cultura artistica nordica e le forme rinascimentali italiane.

Al termine dell’incontro è previsto un piccolo aperitivo con vini e prodotti locali.
In occasione della conferenza, il Museo civico resterà aperto con orario continuato dalle 15 alle 23.
L’ingresso alla conferenza del Professor Giovanni Maria Fara è gratuito.
Info
0545 280911/913
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
fb @museo.bagnacavallo