• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

Mostre

Biennale Giuseppe Maestri, incisione, mostra, Premio di incisione Giuseppe Maestri, premio per giovani incisori

BIENNALE D’INCISIONE “GIUSEPPE MAESTRI” \ 18.09>06.11.2022 Museo Civico delle Cappuccine

La Biennale d’incisione “Giuseppe Maestri” è una manifestazione artistica organizzata dal Comune di Bagnacavallo in collaborazione con il Comune di Ravenna dedicata alla memoria dell’incisore ravennate Giuseppe Maestri.
Finalità della Biennale è la valorizzazione e la divulgazione del linguaggio grafico dell’incisione, nonché la creazione di occasioni di stimolo alla realizzazione di opere incisorie aperte alle nuove sensibilità del contemporaneo, anche attraverso una particolare attenzione al lavoro dei giovani artisti.

Dopo l’anteprima della Biennale_OFF, svoltasi tra fine maggio e inizio luglio, l’iniziativa entra nel vivo a partire da domenica 18 settembre, data dell’inaugurazione delle mostre del Premio per giovani incisori #2022 e del Premio d’incisione “Giuseppe Maestri” #2022.


PREMIO D’INCISIONE “GIUSEPPE MAESTRI”

Museo Civico delle Cappuccine | Bagnacavallo
18.09>06.11.2022

Mostra dedicata al Premio che vuole portare all’attenzione del pubblico alcuni tra i più significativi e interessanti incisori operanti nel panorama nazionale. La partecipazione avviene dietro specifico invito di una Commissione di selezione, nominata dal Comitato Scientifico della manifestazione.

INCISORI INVITATI ALL’EDIZIONE 2022:

Eva AULMANN | Sandro BRACCHITTA | Ezio CAMORANI | Emanuele CONVENTO | Graziella DA GIOZ | Erico KITO | Veronica LONGO | Arianna LOSCIALPO | Stefano LUCIANO | Romano MASONI | Giacomo MIRACOLA | Bonizza MODOLO | Elena MOLENA | Adriano MONEGHETTI | Gianluca MURASECCHI | Guido NAVARETTI | Claudio OLIVOTTO | Gigi PEDROLI | Massimo PETRINGA | Marco POMA | Vincenza PONETI | Lanfranco QUADRIO | Davide SCHILEO | Andrea SERAFINI | Roberto STELLUTI | Pierangelo TIERI | Roberta ZAMBONI

Ciascun artista partecipa al Premio con n. 2 opere e tra tutte le 54 incisioni presentate in mostra viene individuata, da parte di un’apposita Commissione Premi nominata dal Comitato Scientifico, un’opera cui assegnare un premio-acquisto di € 3.000.
Dell’opera vincitrice l’organizzazione della Biennale, in collaborazione con l’autore, realizza una tiratura limitata, i cui esemplari saranno in parte messi a disposizione degli Enti organizzatori, in parte inviati in donazione a prestigiosi Istituti nazionali ed internazionali che si occupano di conservazione e di valorizzazione dell’incisione.

PREMIO PER GIOVANI INCISORI

Museo Civico delle Cappuccine | Bagnacavallo
18.09>06.11.2022

Una mostra per rimanere aggiornati e avvicinarsi alla comprensione delle tendenze dell’arte incisoria tra gli artisti under35. Tra le 64 opere selezionate per la mostra da un’apposita Commissione (tra le oltre 200 che hanno risposto al bando) viene assegnato un Primo Premio (consistente in un premio in denaro di € 1.000,00, e nell’organizzazione di una mostra personale nell’ambito della 4a edizione della Biennale) e vengono segnalate ulteriori due opere che hanno suscitato un particolare interesse da parte della Commissione Premi.

ARTISTI IN MOSTRA:

Ferdinando ANDREOZZI | Yuri ARAMINI | Enrico BANI | Silvia BENDETTI | Filippo BONI | Giulia BOZZETTI | Arianna BRAVIN | Samuele CAMMARANO | Laura CANGELOSI | Alessandro CARBONI | Laura CESCON | Maria D’APUZZO | Giada DALL’O’ | Silvia DE STEFANIS | Antonio DONADIO | Alessandra DONNARUMMA | Leonardo FABRETTI | Gabriela FYDA | Gianmarco GARBUGLI | Serena GATTINI | Oscar GIACHINO | Giuseppe GOLINO | Elisabetta GOMIRATO | Jiang HAOYI | Evgeniya HRISTOVA | Yumo HUI | Vinicius LIBARDONI | Paola LUCREZI | Umberto MAGGIO | Yasamin MARZOOGHFARHANI | Michela MASCARUCCI | Arianna MEINI | Elena MENINI | Jessica MIGNOLA | Chiara MILIONE | Emily MUSUMECI | Elisa NEGRONI | Johny NGBWA | Eleonora RELLINI | Fabio RIAUDO | Bianca ROGGERO | Giulia ROMOLO | Giulia Gaia ROSSI | Simona SALADINO | Andrea SANTINI | Misho STOJANOVSKI | Giovanni TIMPANI | Maria TIROTTA | Sara VETTORELLO | Samadhi VINCIGUERRA | Agnese ZAVOLI | Yuying ZHAO | Danilo ZURRU

Tutte le 64 opere selezionate entreranno a far parte della collezione del Gabinetto delle Stampe del Museo Civico delle Cappuccine.

Ingresso gratuito ad entrambe le mostre.

Orari mostre:
martedì e mercoledì 15-18
giovedì 10-12 e 15-18
venerdì, sabato, domenica e festivi: 10-12 e 15-19
Apertura straordinaria durante la Festa di San Michele (29 settembre – 2 ottobre 2022): 10-12 e 15-23
Chiuso il lunedì.
Opening e premiazione domenica 18 settembre alle ore 11.


Il Comitato scientifico della 3ª edizione della Biennale è composto da:

  • Ermes Bajoni (incisore e consulente artistico del Gabinetto delle Stampe di Bagnacavallo)
  • Barbara Jatta (direttrice dei Musei Vaticani)
  • Diego Galizzi (direttore dei Musei Civici di Imola)
  • Martina Elisa Piacente (addetta al Gabinetto delle Stampe di Bagnacavallo)
  • Daniela Poggiali (responsabile delle collezioni grafiche della Biblioteca Classense di Ravenna)

La Commissione di selezione, nominata dal Comitato Scientifico della Biennale, è composta da Ermes Bajoni (incisore, consulente artistico del Gabinetto delle Stampe di Bagnacavallo), Giancarlo Busato (stampatore d’arte), Diego Galizzi (direttore dei Musei Civici di Imola), Simone Guaita (presidente della Fondazione “Il Bisonte”, Firenze), Giovanni Turria (docente di Tecniche dell’Incisione-Grafica d’Arte all’Accademia di Belle Arti di Venezia).

La Commissione Premi, nominata dal Comitato Scientifico della Biennale, è composta da Barbara Jatta (direttrice dei Musei Vaticani), Chiara Gatti (critica d’arte e direttrice del MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro), Martina Elisa Piacente (addetta al Gabinetto delle Stampe del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo), Daniela Poggiali (responsabile delle collezioni grafiche della Biblioteca Classense di Ravenna), Michele Tavola (storico dell’arte esperto in grafica d’arte, responsabile dei progetti di arte contemporanea delle Gallerie dell’Accademia di Venezia).

Per info:
0545 280913
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
www.museocivicobagnacavallo.it
FB: museo.bagnacavallo
INSTAGRAM: museocivicobagnacavallo

Enti promotori:

Col patrocinio di:

Con il supporto di:

Con il sostegno di:

19 Lug 22
By : D G
Comments : 0

Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • 4 VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”
  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • 4 VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”
  • FESTE NATALIZIE: LE APERTURE DEL MUSEO E LE OFFERTE DEL BOOKSHOP
  • “IL PAESAGGIO. SENTIERI BATTUTI E NUOVE PROSPETTIVE”: INAUGURAZIONE SABATO 17 DICEMBRE
  • WEEKEND DI FINISSAGE DELLA MOSTRA”ENRICO MINGUZZI. LA PIENA DELL’OCCHIO”: GLI EVENTI IN PROGRAMMA
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine