• HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
  • HOME
  • INFO E CONTATTI
    • Accesso al museo
    • Contatti
  • MUSEO
    • Storia
    • Mission
    • Struttura
    • Organizzazione
    • Collabora con noi
  • COLLEZIONI
    • Arte antica
    • Arte moderna e contemporanea
    • Sezione Enzo Morelli
    • Collezione Dal Borgo
  • MOSTRE
  • SERVIZI
    • Didattica per le scuole
    • Visite guidate
  • GABINETTO DELLE STAMPE
    • Scopri il Gabinetto delle Stampe
  • BIENNALE DI INCISIONE GIUSEPPE MAESTRI
    • Edizione #2022
      • L’edizione #2022 – Presentazione
      • 3° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» #2022
      • 3° Premio per giovani incisori #2022
      • Vincitori edizione #2022
    • Edizione #2017
      • L’edizione #2017 – Presentazione
      • 2° Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» | Ravenna #2017
      • 2° Premio per giovani incisori | Bagnacavallo #2017
      • Vincitori edizione #2017
    • Edizione #2015
      • L’edizione #2015 – Presentazione
      • Premio di Incisione «Giuseppe Maestri» Ravenna #2015
      • Premio per giovani incisori Bagnacavallo #2015
      • Vincitori edizione #2015
    • Giuseppe Maestri
  • BOOKSHOP
  • MULTIMEDIA
  • NEWS
facebook
youtube
email

News

Biennale Giuseppe Maestri, inaugurazione, mostre

27 E 28 MAGGIO: UN WEEKEND ALL’INSEGNA DELL’ARTE

Il weekend del 27 e del 28 maggio si apre la nuova programmazione espositiva del Centro Culturale delle Cappuccine.

Venerdì 27 maggio alle ore 18 al Museo Civico delle Cappuccine prenderà il via il primo appuntamento della Biennale_OFF, anteprima della 3a Biennale d’incisione “Giuseppe Maestri”, con l’inaugurazione della mostra Nel segno della civetta. La donazione Pietro Diana, (27.5-03.07.2022) un’accurata selezione tra le più di 180 opere generosamente donate al Gabinetto delle Stampe dalla moglie dell’artista. Nelle quattro sezioni della mostra che in senso cronologico ripercorrono il lavoro dell’artista milanese si susseguono animali notturni, immaginari inquietanti e ambigui, che si riassumono perfettamente nel simbolo della civetta, presente in tutte le culture e in tutte le culture in bilico tra accezioni negative e positive.

Nella stessa giornata, alle ore 19, presso la Manica lunga del Convento di San Francesco (via Cadorna 10, Bagnacavallo), aprirà in anteprima anche la mostra Case sparse_dimore sparute. Una campagna tra immagine e poesia (02.06-03.07.2022). Promossa dalla Fototec@ comunale di Bagnacavallo, l’esposizione propone circa trenta immagini scelte tra gli oltre mille fotogrammi – conservati in digitale nella Fototec@ – che furono prodotti nel 1976 da Roberto Torricelli, Renzo Piazza e Carlo Ugolini. La mostra rientra nel progetto Immagini dalle campagne dell’Emilia-Romagna promosso dalla Regione Emilia-Romagna – Settore Patrimonio culturale, in collaborazione con i Comune di Lugo, Comune di Faenza e Comune di Bagnacavallo, per offrire una riflessione sul paesaggio rurale regionale attraverso la fotografia.

Sabato 28 maggio alle ore 18 continuano gli appuntamenti inseriti all’interno del programma della Biennale_OFF con l’inaugurazione della mostra Le cose nascoste. Incisioni di Agim Sako (28.05-02.07.2022) presso il Corridoio Grande della Biblioteca Classense di Ravenna (via Baccarini 3), dove saranno visibili una trentina dei lavori più recenti del vincitore del Premio per giovani incori #2017 organizzato nell’ambito della 2a Biennale d’incisione “Giuseppe Maestri”: una serie di incisioni per scoprire la finezza del linguaggio grafico di Agim Sako, sospeso tra grovigli informali e inattese figurazione del reale.

La Biennale, organizzata dal Comune di Bagnacavallo in collaborazione con il Comune di Ravenna, intende valorizzare un linguaggio artistico di grande tradizione, tecnicamente sofisticato e ricco di grandi potenzialità espressive, come l’incisione, stimolando la realizzazione di nuove opere incisorie aperte alle nuove sensibilità del contemporaneo, anche attraverso una particolare attenzione al lavoro dei giovani artisti. Per questo nel mese di settembre saranno esposte presso il Museo civico di Bagnacavallo le opere degli artisti invitati al Premio Maestri e quelle selezionate del concorso riservato agli incisori under35 partecipanti al Premio giovani #2022.

Info:
Museo, 0545 280911
gabinettostampe@comune.bagnacavallo.ra.it
www.museocivicobagnacavallo.it

Fototec@, 0545 280912
fototec@comune.bangacavallo.ra.it
www.fototecabagnacavallo.it/

Biblioteca Classense,  0544 482116
 segreteriaclas@classense.ra.it

20 Mag 22
By : D G
Comments : 0

Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

Cerchi un’opera?
Ricerca nel catalogo del patrimonio culturale
della Regione Emilia-Romagna
Grazie a SAMIRA |  Catalogo online del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna puoi ricercare e consultare le schede catalografiche (OA) delle opere d'arte conservate nel museo.


Accedi a SAMIRA

Articoli recenti

  • LE INAUGURAZIONI DELLE MOSTRE AUTUNNALI
  • STRADE E STORIE. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige \ 23.09.2023>14.01.2024 Museo Civico delle Cappuccine
  • ERON \ 16.09>05.11.2023 Ex Convento di San Francesco
  • ANDREA SALVATORI \ 27.09>05.11.2023 Chiesa del Pio Suffragio

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lasciaci il tuo indirizzo email e riceverai le newsletter con le nostre iniziative.




La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate. Il titolare del trattamento è il Comune di Bagnacavallo. I dati saranno trattati esclusivamente per l’esecuzione delle operazioni relative ai servizi richiesti dall’utente. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. In nessun caso saranno trasmessi a terzi per utilizzi diversi da quelli previsti dalla presente autorizzazione. Il trattamento sarà effettuato attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici, telematici per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l’accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l’iscritto può far valere i diritti previsti dal D.lgs n. 196/2003 e dal Regolamento UE 679/2016 quali la modifica o la cancellazione dei dati e la richiesta di ogni altra informazione.
Il responsabile del trattamento è Lepida S.p.a., il soggetto delegato attuatore è il responsabile dell’Area Cultura, Comunicazione e Partecipazione, dott.ssa Raffaella Costa i cui recapiti sono pubblicati sul sito dell’ente.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)

About Us

Via Vittorio Veneto 1/a 48012 Bagnacavallo (RA) - Italy
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
(+39)0545-280911/3

Orari di apertura:

martedì e mercoledì > 15-18
giovedì > 10-12 / 15-18
venerdì, sabato e domenica > 10-12 / 15-19

Cerca nel sito

Recent News

  • LE INAUGURAZIONI DELLE MOSTRE AUTUNNALI
  • STRADE E STORIE. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige \ 23.09.2023>14.01.2024 Museo Civico delle Cappuccine
  • ERON \ 16.09>05.11.2023 Ex Convento di San Francesco
  • ANDREA SALVATORI \ 27.09>05.11.2023 Chiesa del Pio Suffragio
© Copyright 2014 / Comune di Bagnacavallo / Museo Civico delle Cappuccine